Economia e LogisticaFuturo

Un cielo strapieno di aerei vola verso 22,3 miliardi di passeggeri

Secondo le previsioni di Aci World il traffico aereo nel 2053 sarà due volte e mezzo l’attuale. Ma per gli ambientalisti inquinano solo le auto non elettriche

© DanFLCreativo e northlightimages tramite Canva.com
Ascolta l'articolo
00:00
/

Il traffico aereo globale raggiungerà 22,3 miliardi di passeggeri entro il 2053, due volte e mezzo il traffico attuale.  Il dato è fornito da ACI World che ha presentato le sue “previsioni” sul traffico aeroportuale 2024-2053.

Non per essere polemici. Ma la Greta dei cieli dove è finita? Queste previsioni dovrebbero spingere gli ambientalisti, fautori dell’auto elettrica a strapparsi i capelli. Volare produce 285 grammi di CO2 per ogni passeggero (la media è di 88 persone a volo) per ogni chilometro percorso. In confronto, un’auto ne produce 42 per passeggero per chilometro. Anche proiettando una crescita record del traffico automobilistico, non c’è gara…

Secondo le proiezioni, nei prossimi tre decenni il numero di passeggeri globali dovrebbe raggiungere i 17,7 miliardi nel 2043 e i 22,3 miliardi nel 2053, quasi 2,4 volte il volume previsto per il 2024.

Le proiezioni indicano una costante traiettoria di crescita dell’aviazione globale, guidata da fattori quali l’aumento della domanda di viaggi della classe media nei mercati emergenti, il rafforzamento dei viaggi internazionali e i continui investimenti nelle infrastrutture aeroportuali.

Secondo ACI World le previsioni potrebbero essere ridimensionate dalle sfide in atto a breve termine come le tensioni geopolitiche, l’instabilità economica, i cambiamenti commerciali come la reintroduzione dei dazi e le strozzature della catena di approvvigionamento, che potrebbero rallentare la ripresa in alcune regioni.

Per il direttore generale di ACI World, Justin Erbacci, “È fondamentale che gli aeroporti, le compagnie aeree e i responsabili politici intraprendano azioni coraggiose e lungimiranti per anticipare e soddisfare le esigenze del futuro”.

Le previsioni di ACI scendono nel dettaglio: a crescere al ritmo maggiore dovrebbero essere i passeggeri su tratte internazionali con un decollo più rapido rispetto rispetto al traffico nazionale che sarà assorbito da i treni ad alta velocità. In  forte crescita i mercati emergenti, trainata dall’aumento della classe media e dalla crescente domanda di viaggi aerei e di investimenti nelle infrastrutture aeroportuali,

Si prevede che il cargo aereo globale crescerà costantemente, con un CAGR del 2,7% dal 2024 al 2043 e del 2,4% dal 2024 al 2053.