Articoli

Elogio di una collana editoriale controcorrente

Articoli

Questa settimana, più che proporre un libro specifico mi fa piacere segnalare un progetto editoriale di nicchia, non necessariamente liberale, ma interessante perché nessuno del mainstream, immagino, se ne occuperà: Passaggio al Bosco. Il progetto consta di varie collane ove, oltre le più ovvie («Narrativa» e «Sempreverdi», che non richiedono altra spiegazione) spiccano «Agoghé», «Focolai», «Piccolo elogio identitario» e «Bastian contrari». A dire dello stesso editore, Marco Scatarzi, brillante e colto giovane politologo, «Agoghé« è ispirata all’antico allevamento dei guerrieri spartani, ove si volevano costruire uomini forti, prima che fortezze.

«Focolai», un viaggio tra geopolitica, tradizioni, conflitti e scelte di campo, è dedicata ai popoli che cercano di determinare il proprio destino. «Piccolo elogio identitario» vuole essere l’encomio scorretto e tascabile di tutto ciò che ancora contempla un legame tangibile con le radici. Infine «Bastian contrari», altro titolo che parla da sé, è dedicata agli animi liberi e controcorrente. Cosa che tutti noi apprezziamo moltissimo. Quello di Scatarzi è innanzitutto un progetto culturale, ispirato alla necessità di cercare un nuovo ordine di significati in contrasto con i mantra di questi tempi e di ristabilire l’essenziale protagonismo delle scelte, praticando la via dell’esempio, la critica al pensiero unico, alle tentazioni del calcolo, all’apatia della neutralità.

A lui, come a noi, piace chi prende posizione. Scatarzi si rivolge al Ribelle, con la erre maiuscola, a chi possiede un nativo rapporto con la libertà, a chi si spinge oltre e diventa nemico del silenzio imposto. L’emblema del progetto editoriale consta di tre alberi, a rappresentare la stabilità del bosco in contrapposizione al nomadismo del deserto, il solido ancoraggio offerto dalla terra a fronte del perenne moto della sabbia. È la metafora di un’audace scommessa: l’albero che purifica l’aria regalando ossigeno alle menti, che perfino da morto restituisce sé stesso per la costruzione delle nostre dimore o per accendere i nostri focolari. L’albero che, protagonista di riti e miti, con le sue radici profonde e i suoi semi fecondi, si staglia verso l’alto, evocando un ritorno alla stabilità in una società sempre più liquida.

PaginaPrecedente
PaginaSuccessiva