Ennio Doris, il mio ricordo di un grande uomo (semplice)

La sua vera forza era l’ottimismo, non si è mai lasciato cambiare dal successo. L’intuizione di mettere i clienti al centro

14.1k 30
generica_porro_1200_5

Ci sono degli uomini, non so se capita anche a voi, che sai ti creeranno una voragine emotiva quando non ci saranno più. E si vive e si scherza e si litiga e si lavora fingendo di dimenticare che la botta sta per arrivare. È brutto a dirsi, ma da quando Ennio Doris si era ammalato, per la prima volta ho fatto i conti con la possibilità che Doris non fosse, come è naturale, eterno. Questo è un ricordo in prima persona. Di quelli che la grammatica del giornalismo non permette. È fatto di piccoli aneddoti che danno il senso di questo vuoto.

In molti oggi lo descriveranno per ciò che è stato: un grande banchiere, un innovatore, un uomo perbene, un padre e un marito che ha amato la sua famiglia come pochi, un ricco signore che si ricordava del bar di Tombolo da cui era partito. E non per il beneficio del fotografo, ma per l’amore delle sue radici. Quando un paio di anni fa venne ospite a Matrix, gli chiesi se avesse smesso di tenere il rotolo di contanti in tasca. E lui li tirò fuori: «Sono nato povero, so cosa voglia dire avere e non avere quattrini, e – pur usando le carte di credito – mi dà sicurezza». Ma se c’è una sola parola che definisce Doris, quella è semplicità. Doris è sempre stato una persona semplice. Era la sua forza. Il successo ti cambia, o ti obbliga a cambiare, ma è davvero difficile rimanere semplici. Grandiosamente semplici. «Io sono un banchiere, ma non voglio essere diverso da come ero quando sono nato», mi disse alla fine di un’intervista.

Qualche estate fa era sulla sua splendida barca (un Perini, uno di quelli oggetti chic che un fanatico della new economy non comprerebbe) tra Santa Margherita e Paraggi in Liguria. Ero con i miei figli, mi avvicinai con il gommone e lui si affacciò invitandoci a salire. C’erano Ennio e la donna della sua vita, nel pozzetto, che stavano giocando a carte. Loro due da soli, in una barca milionaria. Si bastavano e si sono sempre bastati. Potevano essere in un bar di Tombolo, dove spesso tornava il weekend, o su un motorsail da urlo. Il briscolone il fine settimana in Veneto, le carte con la moglie, e anche quella gioia di raccontare ai più piccoli quel lusso che gli scivolava sulla pelle con la grazia di chi sa che non ne ha bisogno.

In molti dicono, e hanno ragione, che Doris, così simile a Silvio Berlusconi, sia stato un inguaribile ottimista. Lo era certo. Ma perché vedeva le cose per quello che erano. Nella finanza, nella vita, non esisteva un problema complesso che non si potesse semplificare e almeno provare a risolvere. Nel 2011 successe un putiferio sui mercati. Avevano fatto fuori più o meno con un golpe Berlusconi, sembrava la fine del mondo. I nostri titoli di Stato, qualcuno se lo ricorderà o avrà memoria del famoso spread alle stelle, venivano scambiati a prezzi stracciati. I mercati ci davano per falliti. Lo chiamai. Come spesso facevo, banalmente da cronista finanziario. E ancora mi ricordo il senso del suo ragionamento, che vale per tutto, ma che all’epoca sembrava la trasposizione di quel famoso e banalotto ritornello di Kipling sul mantenere la calma mentre intorno a te tutti la perdono.

«L’Italia non fallirà mai – mi disse Doris – ma non è questo ciò che conta». Aggiunse: «Mettiamola da un’altra prospettiva. Che non è la mia. Se l’Italia dovesse saltare e i titoli di Stato andare in default (cioè non venire rimborsati) non ci sarebbe banca e azienda italiana in grado di farcela. Saremmo tutti fritti. Ecco perché sto comprando a questi prezzi stracciati tutti i titoli del debito pubblico che riesco a racimolare: quando le cose si calmeranno, avrò fatto un grande guadagno. E lo avrò fatto fare anche ai nostri sottoscrittori. Una banca come la nostra che compra quando tutti vendono è anche un segnale fortissimo». Aveva ragione: fece l’affare del decennio. Comprò quella che sembrava carta straccia, che poi riprese il suo giusto valore. Ma il suo ragionamento era semplice, di buon senso. Quello che è mancato ad una generazione di suoi simili. Anche se così non si possono definire i banchieri.

Aveva letto Il denaro di Zola e sapeva che la solidità di una banca non è fatta dalle colonne dell’ingresso e dalla maestosità della sede centrale, ma di chi ci lavora dentro. Gli altri compravano sportelli litigandoseli a decine di milioni di euro l’uno; lui comprava tecnologia. Gli altri avevano la sede nella city milanese; lui a Milano3. Gli altri pensavano che la banca fosse un’istituzione, lui che la vera istituzione è il risparmiatore.

Quando fallì Lehman Brothers, alcuni suoi fondi avevano dentro l’azione infetta. Mi raccontò di una veloce, velocissima telefonata che fece con Berlusconi, socio sin dalla prima ora: «Non possiamo far pagare ai nostri sottoscrittori il fallimento di Lehman, e non possiamo neanche farlo pagare agli azionisti di Mediolanum. Dobbiamo assumerci noi la perdita, direttamente, caro Silvio». «Il problema non fu convincere Berlusconi, che fu d’accordo dal primo istante, ma i regolatori a cui dovemmo spiegare che due soci, sia pure importanti di Mediolanum, non volevano far pagare la perdita a circa diecimila sottoscrittori, ma neanche agli azionisti di minoranza della banca, ma che avrebbero messo di tasca loro l’ammanco». Il ragionamento era semplice, e fu vincente. La famiglia Doris e quella Berlusconi sborsarono 160 milioni di euro, per rimborsare i titoli falliti. L’anno dopo la raccolta della banca raddoppiò. Se il patrimonio di una banca non è il capitale, ma la fiducia dei propri clienti, ebbene quella si deve tutelare senza sconti.

Entrando e uscendo dall’ospedale per combattere la brutta malattia che lo ha colpito, un giorno mi telefonò con un piglio deciso: «Sui vaccini stiamo sbagliando tutto». Era il periodo in cui i sieri mancavano; Israele aveva praticamente finito la campagna di vaccinazione e la Gran Bretagna era a buon punto. «È una roba da pazzi, mi disse. Ogni giorno di lockdown costa tot miliardi di euro. Distrugge le nostre libertà. Ci buttiamo giù. L’Europa, noi, abbiamo fatto una follia a trattare sul prezzo dei vaccini». Mi fece un rapido calcolo, grazie al quale dimostrava senza ombra di dubbio e con semplicità disarmante, come con una frazione di quello che perdevano con le chiusure avremmo potuto accaparrarci, noi europei ed italiani, il doppio dei vaccini che in quel momento scarseggiavano, pagandoli il doppio. E ci avremmo comunque guadagnato.

Ennio Doris è stata davvero una persona eccezionale. Ma senza sua moglie, senza Lina, difficilmente avrebbe insegnato il garbo, l’educazione, e trasmesso la magnifica semplicità che caratterizza i suoi due figli Sara e Massimo.

Nicola Porro, Il Giornale 25 novembre 2021

Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche

Seguici sui nostri canali
Exit mobile version