Articoli

Gli espertoni progressisti che hanno distrutto la scuola

Articoli

Si è dimesso il ministro dell’istruzione Lorenzo Fioramonti. Per coerenza, dice lui. Aveva promesso di abbandonare il dicastero qualora non avesse ottenuto tre miliardi per la scuola. Per coerenza e per fortuna, aggiungiamo, vista la collana di iniziative inanellata da Fioramonti. Non facciamo l’elenco completo, si va dalla merendina tax all’invito ai presidi: giustificate gli scioperi per il clima. Nessun rimpianto, adios. La sua sostituta è Lucia Azzolina (alla Scuola, Università e Ricerca vengono scorporate in un altro ministero e affidate a Gaetano Manfredi, presidente della Conferenza dei rettori). I 5 Stelle hanno perso Fioramonti, ma mantengono il controllo sul dicastero.

In ogni caso, c’è da dubitare che riesca a rilanciare la scuola. C’è infatti una grave incomprensione di fondo su quali siano i problemi che l’affliggano. Non si tratta di riformare la struttura burocratica o il sistema di reclutamento. Se i nostri figli sono ultimi in Europa nella capacità di comprendere i testi scritti, c’è un motivo: lo strapotere del “come si insegna” sul “cosa si insegna”.

Un professore sardo, con anni di esperienza alle spalle, ha scritto un pamphlet micidiale sul declino della scuola, riforma dopo riforma, circolare dopo circolare, idiozia dopo idiozia. Quindi La fuffoscuola. Lessico fuori dai denti di insegnante a fine carriera (Scepsi & Mattana editori, pagg. 126, euro 6) di Gigi Monello è una lettura fondamentale.

Veniamo al bello, se così si può definire questo campionario di orrori nel quale si è imbattuto chiunque abbia insegnato per qualche tempo. Sei un professore. Inizia l’anno e ti consegnano tra le mani un pacco di fogli, indicazioni nazionali e quant’altro. Leggi. Trasecoli. Cerchi di ignorare le disposizioni e i presidi più intelligenti, tra le righe, ti fanno capire che preferirebbero un tipo di insegnamento più tradizionale: il professore spiega, l’alunno ascolta, pone domande, studia, viene interrogato e porta a casa il voto che si merita. I genitori controllano i figli, parlano con i professori nelle apposite udienze. Fine della storia. Una storia che è andata bene per circa qualche millennio. Fino a quando sono arrivati gli esperti di pedagogia e didattica che hanno stabilito un principio divenuto inscalfibile: come si insegna è più importante di cosa si insegna. Una scusa per evitare verifiche e mandare avanti tutti. La scuola di massa non lascia indietro nessuno, a costo di sfornare una massa di analfabeti. A chi scrive, toccò leggere sulle indicazioni nazionali che le regole della grammatica non si impongono. No. Bisogna fare in modo che maturi nello studente la coscienza della loro esistenza. Giuro. Risultato: sfondoni da quinta elementare in quinta superiore.

Questo è il quadro generale. Ora scendiamo nell’infernale dettaglio in compagnia del professor Monello. Si fa presto a dire educazione. Le varie indicazioni distinguono 18 tipi di educazione (alimentare, stradale, internazionale, costituzionale, civica e via elencando). Da ogni tipo di educazione esce una giornata, appuntamento extra a tema: si educa a tutto, anche a portare il dentifricio in vacanza, e dunque a nulla. Educazione civica. Sembra semplice, tipo leggere la Costituzione e roba del genere. Niente affatto. Apprendete, sempliciotti: «Senza pretendere di risolvere ogni problema di legittimazione di scelte di fondo che riguardano la vita, la società, l’educazione e la scuola, non si può ignorare che le norme che riguardano la scuola implicano scelte culturali e politiche che vanno il più possibile esplicitate per consentire a tutti i soggetti interessati la comprensione, l’accettazione, l’interpretazione responsabile e creativa e il controllo del quadro istituzionale e programmatico reso via via disponibile dagli organi legittimati a decidere». Ma chi l’ha scritto? Un personaggio di Carlo Verdone?

Ecco un’altra perla: «Le tossicodipendenze, l’AIDS, l’insuccesso scolastico, la devianza e la delinquenza sono stati identificati come mali comuni che si sviluppano in condizione di disagio sociale e scolastico e che vanno combattuti con strategie unitarie attraverso la promozione di iniziative antagoniste». Qui di antagonismo, c’è solo quello alla ragione: l’AIDS e l’insuccesso scolastico si possono mettere sullo stesso piano? Potremmo andare avanti per pagine, sempre più ridicole. Ma leggendo Monello il sorriso iniziale si trasformerà in una smorfia di orrore.

PaginaPrecedente
PaginaSuccessiva