Chiesa

“Ha detto che non ce la farà”. Le indiscrezioni e i bollettini sul Papa. Meloni: “È vigile”

Secondo Politico.eu Francesco “soffre di dolori intensi e teme di non farcela”. La Sala Stampa Vaticana: “Diamo noi le informazioni”. I medici: “Non prenda colpi d’aria”. Meloni va a trovarlo: “È reattivo”

Papa Francesco
Ascolta l'articolo
00:00
/

Come sta davvero Papa Francesco? Come sempre, quando un Pontefice viene ricoverato al Gemelli nel piano blindato e riservato a Sua Santità, oltre ai bollettini ufficiali si rincorrono voci e a volte fake news. Per ora sappiamo che Bergoglio dall’iniziale bronchite ha sviluppato ha una “polmonite bilaterale” provocata da una “infezione polimicrobica”. Un quadro non indifferente per un uomo di 88 anni e che da giovane ha dovuto subire un delicato intervento ai polmoni con parziale asportazione di uno dei due.

I fedeli si chiedono: ce la farà? Secondo la Sala Stampa vaticana, il Santo Padre è “sereno”, ha un cuore che “regge bene”, ha “fatto colazione” e si è anche messo seduto sulla poltrona. Eppure filtra preoccupazione: l’equipe medica che lo ha in cura avrebbe avvertito il Papa e i suoi collaboratori che “non deve prendere neanche un colpo d’aria” e che neppure la finestra della sua stanza di degenza deve essere aperta in questo momento. A dimostrazione che il quadro clinico è decisamente “complesso”, per prendere in prestito la definizione fornita dal Vaticano. “Sta meglio” ma la situazione rimane “ancora delicata”, riferisce l’Adnkronos dopo aver sentito fonti qualificate.

Il nuovo bollettino medico è previsto per questa sera, nel tardo pomeriggio. Intanto però Politico.eu, testata autorevole internazionale, due giorni fa aveva scritto chiaro e tondo che “Papa Francesco è seriamente preoccupato per la sua salute”. “Secondo due persone a conoscenza della questione – aggiungeva il quotidiano – Francesco soffre di dolori intensi e ha espresso in privato la certezza che questa volta non ce la farà. Domenica, i dottori del Gemelli hanno angosciato il Papa impedendogli di pronunciare la sua consueta predica mattutina dell’Angelus, che raramente ha saltato, anche quando era ricoverato in ospedale, hanno detto una delle persone e una terza persona. Ora sta agendo interamente ‘su ordine dei dottori'”. A quanto trapelato nei giorni scorsi, infatti, il Papa si sarebbe opposto in un primo momento al trasferimento in ospedale preferendo restare a Santa Marta: solo l’aggravarsi delle condizioni lo avrebbero convinto a seguire le indicazioni dei medici.

Va detto che fonti della Santa Sede hanno fatto sapere alle agenzie di stampa di non voler commentare le ‘fake news’ che circolano in questi giorni. “Noi diamo regolarmente informazioni”, viene sottolineato da Oltretevere secondo cui la circolazione di bufale “rende più difficile e più arduo il lavoro dei giornalisti”. Non è chiaro, però, se vi sia un riferimento a quanto scritto da Politico.eu.

Se vogliamo restare alle notizie ufficiali, al momento gli esami di laboratorio, la radiografia del torace e le condizioni cliniche di Bergoglio “continuano a presentare un quadro complesso”. “L’infezione polimicrobica, insorta su un quadro di bronchiectasie e bronchite asmatiforme, e che ha richiesto l’utilizzo di terapia cortisonica antibiotica, rende il trattamento terapeutico più complesso – si leggeva nel bollettino di ieri sera – La tac torace di controllo alla quale il Santo Padre è stato sottoposto questo pomeriggio, prescritta dall’equipe sanitaria vaticana e da quella medica della Fondazione Policlinico ‘A. Gemelli’, ha dimostrato l’insorgenza di una polmonite bilaterale che ha richiesto un’ ulteriore terapia farmacologica”.

Questo pomeriggio Bergoglio dovrebbe ricevere la visita di Pietro Parolin, Segretario di Stato del Vaticano. “Rinnoviamo la vicinanza delle Chiese in Italia a Papa Francesco, ricoverato da venerdì 14 febbraio al Policlinico A. Gemelli. Nell’affidare al Signore l’operato dei medici e del personale sanitario, ci stringiamo al Santo Padre con affetto, invitando le comunità ecclesiali a sostenerlo con la preghiera in questo momento di sofferenza”, si legge invece in una nota della Presidenza della Cei.

A incontrarlo è andata invece Giorgia Meloni che ha espresso al Papa “gli auguri di pronta guarigione, a nome del Governo e dell’intera Nazione”. “Sono molto contenta di averlo trovato vigile e reattivo – ha detto la premier -. Abbiamo scherzato come sempre. Non ha perso il suo proverbiale senso dell’umorismo”.

Iscrivi al canale whatsapp di nicolaporro.it
la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE