Biblioteca liberale

Il buonuomo Mussolini (Indro Montanelli)

Solo il grandissimo Indro Montanelli si poteva permettere di scrivere a guerra ancora calda, nel 1946, un incredibile pamphlet titolato Il buonuomo Mussolini. Il fondatore del Giornale, non era ancora il venerato mostro sacro della Lettera 22 allora, e immagina di ricevere da un prete di campagna il testamento di Mussolini. Un artifizio retorico che permetterà a Montanelli, attraverso l’io narrante del Duce morente, di raccontare alcune verità che altrimenti sarebbe stato complicato rintracciare in quella particolare situazione storica.

«Come mi uccideranno i milanesi? – Si chiede il Duce-Montanelli all’inizio del finto diario – Forse per linciaggio, forse per lapidazione. Ma, certo a furor di popolo. Avrei una certa difficoltà a immaginare il mio cadavere sbranato dalla folla in una piazza di Napoli; non ne ho nessuna ad immaginare tutto questo in una piazza di Milano: la città del crucifige non può che essere quella dell’osanna». Inoltre «mi attribuiranno tutti i vizi con la stessa grossolana totalitarietà con cui, nel ventennio, mi si attribuirono tutte le virtù».

Straordinario il surreale discorso con il Re per l’entrata in guerra a fianco del Nazisti. Un paradosso nel paradosso. L’Indro-Mussolini sa che la guerra al fianco dei nazisti è persa e che sarebbe molto meglio essere prima neutrali e poi essere costretti a passare con gli inglesi. In questo modo i tedeschi, che già sono condannati a perdere la guerra, dice Mussolini, la perderebbero senza noi accanto. Ma dice il Duce dobbiamo entrare in guerra comunque al loro fianco. «Maestà l’Italia non è grande quando vince; l’Italia è grande quando perde… Ecco le due Italie del progetto Maestà: quella trionfante e miserabile, quella disfatta e grande. Scelga Lei. La prima assicurerà a Lei il trono, a me il plauso dei contemporanei: ci toglierà il consenso della Storia. La seconda ci assicurerà questo consenso, togliendo il Trono a Lei e a me la vita».

Montanelli è fulminante: nel diario riesce a far dire la seguente cosa a Mussolini: «Il mio narcisismo è molto grande, giunge sino alla gigioneria. Io sono l’unico uomo al mondo che è riuscito a vedere ogni giorno, per venti anni, la propria fotografia stampata su tutti i giornali di Italia e d’Europa, senza prendersi in uggia». E quella lite con il Sovrano perché Mussolini aveva osato farsi nominare dalle Camere, Maresciallo d’Italia: «Maestà, le masse di tengono con tre soli espedienti: i carabinieri, la musica in piazza e i pennacchi. Io avevo bisogno di quel pennacchio perché non è me che gli italiani seguono, sono i miei pennacchi».

Insomma si tratta di un ritratto dell’italiano, della dittatura, dell’antifascismo di straordinaria attualità.

Nicola Porro, Il Giornale 16 maggio 2021

Iscrivi al canale whatsapp di nicolaporro.it
la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE