Il diktat sulle auto ibride? Io dico no: è una gigantesca ipocrisia

Il passo indietro dell’Ue non va totalmente nella giusta direzione. Io voglio scegliere la macchina che preferisco

6.5k 26
UE auto ibride

Oggi ho letto molti giornali internazionali, trovandomi all’estero. Il Financial Times, che è il giornale della finanza, non parla di tutte le minchiate italiane su Almasri, perché questi pensano i soldi e non alle scemenze. Sul FT si discute infatti di una cosa veramente seria: le case automobilistiche giapponesi, Nissan e Honda, dovevano unirsi ma alla fine non lo faranno.

Sarebbero diventate il primo gruppo automobilistico, o almeno avrebbero conteso il primato alla Toyota, che è l’unica casa automobilistica che ha scommesso sulla tecnologia ibrida.

Bene. Arriviamo allora a noi. Secondo le prime indiscrezioni, come vi abbiamo raccontato ieri, l’Europa sarebbe pronta a rivedere il divieto di produrre motori che non siano elettrici. Nel 2035, oltre ai veicoli alla spina, si potranno produrre anche quelli ibridi plug-in. Ovvero un po’ elettrico e un po’ a benzina.

E anche questa è una gigantesca ipocrisia.

Ma perché ci dobbiamo prendere per i fondelli? Per quale diavolo di motivo? Per quale motivo nei prossimi anni dovremo andare verso i motori ibridi? Ma chi l’ha detto? Ma perché regalare il mercato alla Toyota, che è stata più brava a fare questi motori, e non pensare che ci sono dei diesel pulitissimi e delle piccole benzina pulitissime? Perché obbligare, imbrigliare il mercato verso qualcosa di stabilito dai burocrati?

Questa sembra la tipica storia del chiodo. In pratica l’Ue ci sta mettendo al muro dicendo: o ti uccido (solo elettriche), oppure di ficco un chiodo in pancia (potrai produrre le ibride). E allora noi siamo propensi a dire: beh allora meglio un chiodo in pancia. Ma io dico no. Io non vorrei né il chiodo in pancia né essere ucciso. Voglio la libertà di scegliere l’auto che preferisco.

dalla Zuppa di Porro

Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche

Seguici sui nostri canali
Exit mobile version