Appunti sudamericani

Il fallimento dell’Ue e la rivincita della Brexit

Ogni giorno uno sguardo alternativo al mondo sudamericano

ursula-1

Il vice primo ministro russo firma a Caracas 11 nuovi accordi di cooperazione con il regime di Maduro

Alexander Novak ha incontrato il ministro chavista del Petrolio, Tareck El Aissami, firmando accordi nelle aree commerciali, tecnico-militari, energetiche, agricole, alimentari, dei trasporti, scientifiche e tecnologiche. L’opposizione guidata da Juan Guaidó li ha ripudiati, considerandoli una “associazione” tra governi accusati di crimini contro l’umanità.

Lula ripristinerà i rapporti del Brasile con la dittatura venezuelana

Il ministro degli Esteri di Lula, Mauro Vieira, ha confermato ieri che il presidente eletto, Lula da Silva, gli ha dato istruzioni per “ristabilire” tutte le relazioni con la dittatura venezuelana e rafforzare i legami con “partner tradizionali” come la Cina e l’Africa. “Il governo che è stato eletto è il governo di Nicolás Maduro”, aveva del resto detto Lula in campagna elettorale, definendo Guaidó, che Jair Bolsonaro considerava presidente ad interim del Venezuela, “una nullità”.

Il Messico è il paese più pericoloso al mondo per la stampa

Il Messico è rimasto nel 2022, per il quarto anno consecutivo, il paese più pericoloso per i professionisti dell’informazione aggiungendo 11 giornalisti uccisi, tre in più rispetto all’Ucraina, secondo il bilancio annuale pubblicato ieri da Reporters Sans Frontières. Per RSF l’America Latina è l’area più pericolosa per esercitare la libertà di stampa, poiché la regione accumula quasi la metà delle morti violente globali, il 47,4%, dei giornalisti nell’esercizio della loro professione.

Haiti è al terzo posto, con sei giornalisti uccisi. Il rapporto di RSF indica la Cina, dove “la censura e la sorveglianza hanno raggiunto livelli estremi“, come la ”più grande prigione per giornalisti del mondo”, con 110 reporter detenuti.

L’Ue non è mai sembrata più fallimentare

Illuminante articolo del britannico The Telegraph. “Ora non ci dovrebbero essere dubbi sul fatto che la Brexit sia stata la più grande vittoria per la democrazia nella storia britannica del dopoguerra. In un colpo solo la maggioranza degli elettori ha ripudiato il disfattismo delle loro élite politiche e culturali e rivendicato la sovranità nazionale. Oggi, non dobbiamo più pagare miliardi di sterline all’anno a burocrati stranieri non eletti per inventare leggi progettate per rovinarci. Né abbiamo dovuto arrestare persone che si preparavano a rovesciare lo stato, come in Germania. Il nostro governo non affronta le accuse di spiare i politici dell’opposizione, come in Grecia. Non deve preoccuparsi che l’Ungheria ponga il veto agli aiuti finanziari all’Ucraina.

Inoltre, il nostro Parlamento non ha visto l’arresto di un membro come parte di un’indagine sulla corruzione da parte di uno stato straniero. Infine, non siamo di fronte a richieste di riparazione in tempo di guerra di trilioni di sterline, come la Germania lo è da Polonia e Grecia, che sembrano molto serie nel perseguire le loro richieste. La realtà è che se l’adesione britannica all’Ue, data la nostra storia nazionale di successo, è stata totalmente innaturale, anche l’Ue stessa è innaturale.

L’Europa è sempre stata un sistema di stati concorrenti le cui rivalità economiche, tecnologiche, commerciali e intellettuali hanno stimolato il progresso europeo. Di tanto in tanto, naturalmente, queste rivalità hanno portato alla guerra. Ma poi si sarebbero formate coalizioni per sconfiggere qualsiasi tiranno minacciasse l’equilibrio europeo. E quasi sempre queste coalizioni sono state guidate dalla Gran Bretagna. Quindi l’indipendenza britannica, non l’unità europea, ha preservato la democrazia in Europa. Oggi la Gran Bretagna può ancora una volta riprendere quel ruolo storico. Mentre la Francia e la Germania giocano con l’appeasement con Vladimir Putin, la Gran Bretagna dà un magnifico vantaggio alla resistenza dell’Europa contro la Russia e al sostegno dell’Ucraina.

Ci stiamo comportando di nuovo come una potenza leader e indipendente-stipulando trattati di sicurezza con Svezia e Finlandia, stabilendo il patto Aukus con Australia e Stati Uniti e stabilendo accordi di libero scambio in tutto il mondo, compreso uno con il Giappone che, nonostante gli attacchi partigiani, ha visto fatto il commercio, non diminuirlo. Al di fuori dell’Ue la Gran Bretagna è rimasta una democrazia stabile. La Gran Bretagna può avere i suoi problemi, ma il governo o l’opposizione guidata da partiti estremisti non è tra questi come, purtroppo, accade invece in Europa. Naturalmente, principalmente a causa dei lockdown del Covid e della guerra in Ucraina, affrontiamo problemi economici impegnativi.

Eppure il nostro tasso di crescita dal 2016 è stato paragonabile a quello della Germania, l’inflazione qui è ora inferiore ad alcune delle principali economie dell’Ue, i nostri tassi di interesse sono inferiori a quelli di Stati Uniti e Canada, e la City continua ad essere il centro finanziario dominante in Europa. La Borsa britannica, nonostante una raffica di commenti fuorvianti, vale ancora più della borsa francese. Il regno Unito non si sta sciogliendo come previsto dai “Remainers”. C’è anche la speranza di un accordo sul Protocollo dell’Irlanda del Nord. Nel frattempo Sir Keir Starmer, precedentemente un super europeista, ha accettato la Brexit. Quindi, vale la pena chiedersi: chi sano di mente vorrebbe rientrare nell’Ue ora? Non ci sarebbero benefici economici e il rovescio della medaglia costituzionale sarebbe enorme. Sarebbe come pagare per entrare in una fossa di serpenti o in una camera di tortura.

Inoltre, l’Ue potrebbe non sopravvivere ancora a lungo. È ancora “un work in progress”, ma senza alcun progresso. Manca di unità fiscale, forze armate, una politica estera efficace e responsabilità di governo. Possiede un parlamento sclerotico, una moneta problematica e soffre di una massiccia corruzione se si vuole credere alla sua Corte dei conti. Come aveva detto a suo tempo Bismarck dell’Italia, l’Ue “ha un grande appetito ma pochi denti”. Non dobbiamo avere paura del suo morso”.

Paolo Manzo, 16 dicembre 2022

Tutto sull’America Latina e il suo impatto su economia e politica del vecchio continente. Iscriviti gratis alla newsletter di Paolo Manzo http://paolomanzo.substack.com. Dopo una settimana se vuoi con un abbonamento di 30 euro l’anno avrai diritto oltre che alla newsletter a webinar e dossier di inchiesta esclusivi.