Articoli

Juncker, cosa c’è dietro la sua inattesa autocritica

Articoli

Quando il 15 gennaio, durante una seduta dell’Europarlamento, Jean Claude Juncker fa un’inattesa autocritica dicendo che la politica di “austerità dell’Ue è stata forse un po’ avventata” e che “con la Grecia non siamo stati abbastanza solidali”, molti si stupiscono e pochi cercano una spiegazione. Qualcuno pensa a una botta di folklore (alcoolico?), altri badano a sfruttare in chiave di propaganda quello che pare un autogol. Ma il lussemburghese Juncker è un politico molto flessibile: nella sua trentennale carriera di evergreen è stato sia architetto della vantaggiosa ascesa granducale a quasi-paradiso fiscale sia guardiano attento del rigore di marca tedesca e se fa una giravolta un motivo c’è sempre.

L’autocritica cade in un periodo di grandi manovre in vista delle elezioni europee di maggio. I popolari, da sempre gruppo di maggioranza relativa nel Parlamento UE, hanno chiaro che la coalizione con i socialisti, partner fidato ma ora in forte declino, non ha più i numeri e manca comunque di fascino politico. Le alternative sembrano due: o una maggioranza omnibus che ai socialisti aggiunga liberali e verdi o un accordo con i nazionalisti (populisti) in ascesa.

La prima sembra un raduno di perdenti (con l’eccezione dei verdi) e ha tutti i problemi delle coalizioni molto variegate. La seconda sconta grande distanza politica, molte polemiche tuttora in corso e anche una certa divaricazione tra gli stessi popolari: più propensi i cattolici dell’area tedesca (bavaresi, austriaci e in aggiunta ungheresi) e i mediterranei, diffidenti o contrari i protestanti del Nord.

Juncker lancia così un ballon d’essai, forse un ponte (politico?) verso i nazionalisti. La mossa segue la scelta del bavarese Weber (Csu) come candidato dei popolari alla presidenza della Commissione e ne enfatizza il significato. In sostanza sembra che i popolari stiano preparando il ritorno di un classico democristiano: la politica dei due forni.

Il fatto interessante è che da Nord è arrivata a stretto giro la risposta. In Svezia da mesi non si riusciva a costituire il governo: le due principali coalizioni (da un lato socialdemocratici, verdi e comunisti; dall’altro quattro partiti di centrodestra) sono alla pari e distano parecchio dalla maggioranza dei seggi a causa di un partito anti-immigrazione (i democratici svedesi) che ha fatto un notevole balzo in avanti (oltre il 17%). All’ultimo minuto, prima di finire a nuove elezioni, due partiti di centrodestra (entrambi aderenti all’Alde, il gruppo europeo dei liberali) hanno rotto l’alleanza di centro-destra e sono passati al sostegno del blocco di sinistra votando due giorni fa il premier socialdemocratico uscito battuto dalle elezioni.

La Svezia è con l’Olanda il principale Paese della Lega anseatica, il blocco di Stati del Nord (per lo più scandinavi e baltici), quasi tutti protestanti (tranne l’Irlanda), che difendono il rigore economico, hanno poco interesse per l’immigrazione (li protegge la geografia) e temono i debiti del Sud. Guidati dai liberali, in testa il premier olandese Rutte, non vogliono mutare la rotta dell’Unione: è ormai aperta la battaglia per il futuro politico europeo. A qualcuno viene mente la guerra dei trent’anni (1618-1648) quando svedesi e principi tedeschi del Nord si scontrarono con gli Asburgo per la supremazia nell’Europa Centrale. I francesi (cattolici) si schierarono allora con i protestanti. Cosa farà ora Macron (parlandone da vivo)?

Antonio Pilati, 20 gennaio 2019