Forse pure la Russia ha tradito “un tantino” il suo ruolo di garante dell’integrita’ territoriale ucraina. Ha scatenato la guerra per paura della Nato e adesso si ritrova la Finlandia, che e’ a due passi da San Pietroburgo, oltre a tutte le complicazioni nel commercio. Ma ne valeva la pena?
Franco Battaglia
30 Gennaio 2025, 22:10 22:10
Qualcuno ha citato il Il NATO-Russia Founding Act del 1997. Esso non vale per l’Ukr, che aveva promesso solennemente di non aderire alla NATO. Tutti gli altri stati coinvolti nel patto non avevano fatto quella promessa.
atos
30 Gennaio 2025, 17:20 17:20
Vedete, il fatto reale è che qualcuno (il prepotente) avoca a se il diritto di dichiarare al mondo chi è il buono e chi il cattivo. Questa volta non faccio i nomi ma parlo dei fatti.
atos
30 Gennaio 2025, 16:59 16:59
purtroppo non riesco a completare la precedente riflessione, quando queste sono troppo esplicite verso i fatti, quando si citano i nomi e le reali conclusioni di quei fatti il blog va sulla difensiva e tutto resta in attesa di approvazione.
atos
30 Gennaio 2025, 16:34 16:34
Seriamente! facciamo il punto della situazione e interpretiamo la storia.
1) Da una attenta lettura della storia possiamo indubbiamente dedurre che senza ingerenze, senza uno “zampino” predatorio straniero molti conflitti non ci sarebbero. –>
Pigi
30 Gennaio 2025, 8:26 8:26
Con argomenti del tipo: quello ha violato quella clausola, no l’altro ha violato quel comma non se ne esce.
Noi italiani dovevamo starcene lontano: le motivazioni profonde non le conosciamo bene e non riguardano commi e virgole.
Immischiandoci, il danno all’Italia è enorme e duraturo.
Forse pure la Russia ha tradito “un tantino” il suo ruolo di garante dell’integrita’ territoriale ucraina. Ha scatenato la guerra per paura della Nato e adesso si ritrova la Finlandia, che e’ a due passi da San Pietroburgo, oltre a tutte le complicazioni nel commercio. Ma ne valeva la pena?
Qualcuno ha citato il Il NATO-Russia Founding Act del 1997. Esso non vale per l’Ukr, che aveva promesso solennemente di non aderire alla NATO. Tutti gli altri stati coinvolti nel patto non avevano fatto quella promessa.
Vedete, il fatto reale è che qualcuno (il prepotente) avoca a se il diritto di dichiarare al mondo chi è il buono e chi il cattivo. Questa volta non faccio i nomi ma parlo dei fatti.
purtroppo non riesco a completare la precedente riflessione, quando queste sono troppo esplicite verso i fatti, quando si citano i nomi e le reali conclusioni di quei fatti il blog va sulla difensiva e tutto resta in attesa di approvazione.
Seriamente! facciamo il punto della situazione e interpretiamo la storia.
1) Da una attenta lettura della storia possiamo indubbiamente dedurre che senza ingerenze, senza uno “zampino” predatorio straniero molti conflitti non ci sarebbero. –>
Con argomenti del tipo: quello ha violato quella clausola, no l’altro ha violato quel comma non se ne esce.
Noi italiani dovevamo starcene lontano: le motivazioni profonde non le conosciamo bene e non riguardano commi e virgole.
Immischiandoci, il danno all’Italia è enorme e duraturo.