Chiesa

La strana decisione su Papa Francesco: “Domani nessun bollettino”

La Santa Sede sulle condizioni di Bergoglio: senza febbre ed esami stabili, ma la prognosi resta riservata

papa francesco (4) © draganab tramite Canva.com
Ascolta l'articolo
00:00
/

Terzo giorno senza crisi, senza febbre e in condizioni stabili. Ma Papa Francesco non migliora, o non abbastanza da poterlo scrivere nel bollettino serale diffuso dal Vaticano. Il quale si limita a riferire che la prognosi resta riservata e che il Santo Padre non ha avuto insufficienze respiratorie. Però domani non verrà diffuso alcun bollettino.

“Le condizioni cliniche del Santo Padre sono rimaste stabili rispetto ai giorni precedenti. Anche oggi non ha presentato episodi di insufficienza respiratoria. Il Santo Padre ha continuato con beneficio la fisioterapia respiratoria e quella motoria”, si legge nella nota della Sala Stampa. I parametri emodinamici e gli esami del sangue sono rimasti stabili, come detto. Inoltre non ci sono stati episodi febbrili, il che è indubbiamente una notizia positiva. Oggi il Santo Padre si è dedicato ad alcune attività lavorative nel corso della mattina e del pomeriggio, alternando il riposo e la preghiera. Prima di pranzo ha ricevuto l’Eucarestia.

Stasera, inoltre, alle 21 è stato trasmesso un audio del Pontefice rivolto ai fedeli che è stato registrato oggi stesso. Un messaggio breve, ma un segnale importante, senza dubbio. “Ringrazio di cuore per le vostre preghiere per la mia salute dalla Piazza, vi accompagno da qui – ha detto – Che Dio vi benedica e che la Vergine vi custodisca. Grazie”.

Ed arriviamo alla decisione di diradare le informazioni riportate alla stampa. Fino ad oggi il Vaticano informava due volte al giorno sulle condizioni del Santo Padre. La mattina con una breve frase per far sapere come era andata la notte, e la sera con un comunicato più corposo che spiegasse ai fedeli e al mondo la situazione clinica di Bergoglio. Domani, però, il Gemelli resterà silente. Perché? “In considerazione della stabilità del quadro clinico il prossimo bollettino medico verrà diffuso nella giornata di sabato”, spiega il Vaticano.

Ovviamente si sprecheranno analisi su questa decisione. Non è ancora chiaro se il prossimo bollettino sarà sabato mattina o sabato sera, il che lascerebbe i fedeli senza notizie del Santo Padre per 48 ore. Ma una cosa è certa: se le comunicazioni vengono diradate è perché le condizioni del Papa non subiscono grandi variazioni da un giorno all’altro. Né in positivo, né in negativo. Al netto delle crisi di qualche giorno fa, Papa Francesco continua a lottare con la polmonite bilaterale provocata dall’infezione polimicrobica. E serve tempo, ad un paziente di 88 anni, per superare l’ostacolo. Quanto? I medici non lo sanno. O non possono prevederlo. Oppure non hanno ancora deciso di comunicarlo. C’è chi ipotizzava almeno altre due settimane di ricovero. Intanto i corvi in Vaticano non mancano. E c’è già chi sussurra di dimissioni. E di Conclave.

Articolo in aggiornamento

Nicolaporro.it è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati (gratis).