Commenti all'articolo L’esercito “solo a scopo difensivo” non esiste

Torna all'articolo
guest
300
27 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Danilo
Danilo
17 Marzo 2025, 21:50 21:50

due linee Maginot , e non esistevano ancora droni, missili ipersonici e bombe nucleari, non hanno insegnato nulla. Ora la rifanno in salsa baltico-polacca con spreco siderale di denaro a debito ed estorto ai cittadini ( ah la moneta digitale…) Avanti così, ci meritiamo l’estinzione e la schiavitù

Giovanni Z.
Giovanni Z.
17 Marzo 2025, 18:32 18:32

Ma non l’avete ancora capito che questo “Esercito” non serve ad altro che a proteggere i burocrati di Bruxelles dall’assedio dei popoli affamati e presi in giro da 26 anni? La guerra, Putin e l’Ucraina non c’entrano niente.

geogio
geogio
17 Marzo 2025, 17:13 17:13

youtube.com/watch?v=S7SMC1iwCxI la Migliore analisi e’ quella di Travaglio.

Fabry
Fabry
17 Marzo 2025, 16:54 16:54

Fuori di metafora è il motivo (reale) per cui è nata questa guerra. E il piano “phisique du rol di onlyfans” è upgradarla al di la di ragioni e torti. Difatti le parole pace e difesa sono marginali. “Riarmo” brilla in tutto il suo splendore.

Mario G
Mario G
17 Marzo 2025, 16:23 16:23

L’esercito a solo scopo difensivo non esiste e non è mai esistito, non ha nemmeno alcun senso.
Puoi difenderti da un attacco, ma se non contrattacchi prima o poi sarai destinato a perdere, questo è un paradigma che vale in ogni ambito. Se uno ti bombarda non puoi solo fermare le bombe ma devi

geogio
geogio
17 Marzo 2025, 16:07 16:07

bisogna spiegare a Lottieri la differenza tra una arma difesa e una da offesa e solo dopo filosofeggiare. Se voglio difendermi scavo trincee e trappole e mi munisco di jammers per droni. se invece voglio attaccare, mezzi di assalto, portaerei e missili a lungo raggio. C’e’ una bella differenza