Ieri c’era un approfondimento molto interessante su Starlink scritto da Milena Gabanelli, sul Corriere della Sera. Questi non mollano Elon Musk. Nel pezzo c’era un capitoletto intitolato “Il monopolio dello spazio”. Basta leggere il pezzo e non fermarsi ai titoli per capire perfettamente che non si tratta di un monopolio concesso dallo Stato, né di un monopolio naturale, ma banalmente Musk è stato il più bravo di tutti ed ha vinto la sfida dei razzi spaziali che portano sullo spazio chili e chili di satelliti.
Il punto è che ieri il Corsera ha dedicato questa enorme pagina a Starlink e poi solo 20 righe ai concorrenti, la Isar Aerospace. I quali hanno realizzato un razzo che si chiama Spectrum, che è tedesco e non è figlio di un dio minore, no. L’azienda ha ottenuto finanziamenti per 400 milioni di euro per lanciare questo missile e dietro c’erano anche l’Agenzia Spaziale Europea, la NATO e Berlino. Solo che, dopo averci lavorato per otto anni, al primo lancio da un aeroporto norvegese, il missile è caduto dopo 30 secondi.
Leggi anche:
E guardate che anche i missili di Musk saltavano in aria. Solo che quando succedeva a SpaceX, le prime pagine dei giornali parlavano subito del fallimento di Starlink, non funziona, eccetera eccetera eccetera. E questo nonostante nel frattempo abbia messo qualcosa come 7 mila suoi satelliti in orbita e ulteriori 13 mila di altri proprietari. Se salta uno dei suoi missili, conquista una pagina di un giornale; mentre se esplode l’unico realizzato dall’Agenzia Spaziale Europea, dai tedeschi e dalla NATO, peraltro dopo 8 anni di ricerca, si becca solo 20 righe. Ma li mortacci vostra!
La storia del monopolio è una bufala. Il punto è che mentre Musk e gli americani pensavano a costruire i razzi, noi ci facevamo le pippe con il tappo di plastica da attaccare alle bottiglie. Questo è il principio. Che cosa ha fatto l’Europa negli ultimi 10 anni? Ha cercato di fare un’Europa green, i tappi di plastica, le regole, quella minchia, la GDPR, piccole e incredibili fandonie e burocratiche. E intanto, mentre noi in 8 anni non siamo riusciti a produrre un razzo capace di salire in orbita, loro avanzavano verso lo Spazio. Il monopolio di Musk ci sarà fino a quando qualcuno glielo scalzerà. E statene certi, non saremo noi europei ma, guarda caso, cinesi o concorrenti un po’ più seri di questi pusillanimi Ue che sanno soltanto fare chiacchiere e distintivo.
dalla Zuppa di Porro