Lula chiede più soldi per salvare l’Amazzonia e meno controlli su norme ambientali e del lavoro a Von der Leyen per firmare l’accordo UE-Mercosur
Ieri i due si sono incontrati a Brasilia e il presidente brasiliano ha avvertito la presidente della Commissione Europea che l’accordo con il Mercosur non andrà avanti senza nuove concessioni europee. “La premessa che dovrebbe esistere tra i partner strategici è la fiducia reciproca, e non la sfiducia e le sanzioni”, ha detto Lula a Brasilia insieme al capo dell’esecutivo comunitario, riferendosi a una serie di regole ambientali e lavorative dell’UE che limitano l’arrivo di prodotti legati alla deforestazione illegale, cosa che in molti settori del Brasile viene interpretata come una scusa per limitare le esportazioni del settore agricolo verdeoro. Insieme a Lula, Von der Leyen ha annunciato un pacchetto di 20 milioni di euro per il fondo brasiliano per prendersi cura dell’Amazzonia, qualcosa che non ha soddisfatto le aspettative di Lula, che di solito si lamenta che i paesi ricchi promettono molto e poi consegnano poco.
La grande fuga delle fabbriche sta svuotando il cuore industriale del Brasile (grande reportage di Samantha Pearson del Wall Street Journal qui)
Più di una dozzina di grandi aziende hanno recentemente chiuso a San Paolo. Per mezzo secolo, qui, nel cuore industriale del Brasile, c’era un vasto stabilimento automobilistico Ford, simbolo della forza manifatturiera del paese. Presto ospiterà polli congelati e lavatrici importate. Dopo che la casa automobilistica statunitense ha chiuso gli stabilimenti due anni fa, una società di logistica si è trasferita per costruire magazzini per rivenditori e supermercati locali. L’uscita di Ford dal Brasile è stato l’esempio recente più eclatante di una tendenza economica che sta scuotendo il paese più grande dell’America Latina: l’industria sta avvizzendo qui insieme ai posti di lavoro ben pagati di cui il paese ha bisogno.
La produzione industriale, che nel 1985 rappresentava il 36% del prodotto interno lordo del Brasile, è scesa al 13% nel 2022, il peggior esempio di ‘deindustrializzazione prematura’ del mondo, secondo una recente classifica dei 30 paesi che costituiscono il 90% della produzione globale dall’Industrial Development Study Institute, lo IEDI di San Paolo. Oltre a Ford, negli ultimi anni le case automobilistiche Audi e Mercedes, Sony, LG, i prodotti farmaceutici Roche ed Eli Lilly, le aziende cementizie LafargeHolcim e CRH e il produttore di birra giapponese Kirin hanno chiuso tutte le loro attività in Brasile. Sebbene realizzino prodotti diversi, tutti citano le stesse ragioni: costi elevati e profitti bassi. Ma il problema maggiore è la produttività, ferma ai livelli del 1985 con le importazioni di beni industrializzati che hanno gradualmente sostituito i prodotti nazionali mentre le esportazioni industriali sono diminuite.
‘L’industria manifatturiera è sull’orlo dell’estinzione’, ha affermato il sindaco di Sao Bernardo do Campo, aggiungendo che le mosse protezionistiche del governo per rilanciare l’industria locale hanno avuto l’effetto opposto, rimuovendo gli incentivi per le fabbriche del paese a diventare più competitive. Dei 30 paesi classificati da IEDI, solo 10 hanno visto diminuire il contributo della manifattura alla crescita economica tra il 1970 e il 2017 a prezzi costanti. Di questi 10, solo quattro hanno registrato un calo quando il PIL pro capite non era ancora salito oltre i 20.000 dollari, definito dallo studio come deindustrializzazione prematura. E tra questi quattro – Brasile, Russia, Argentina e Filippine – il Brasile ha subito il calo più netto. Ciò che il Brasile esporta in materie prime, spesso lo importa come prodotto finito. L’anno scorso ha esportato quasi 30 miliardi di dollari di minerale di ferro in Cina, solo per riacquistare circa 3 miliardi di dollari sotto forma di acciaio. Ha spedito 43 miliardi di dollari di greggio per poi riacquistare benzina dagli Stati Uniti a causa della mancanza di raffinerie. Negli anni ’80, il paese produceva circa il 50% degli ingredienti farmaceutici di cui aveva bisogno, ora ne produce solo il 5%, secondo l’Associazione brasiliana dell’industria degli ingredienti farmaceutici.
Tutto sull’America Latina e il suo impatto su economia e politica del vecchio continente. Iscriviti gratis alla newsletter di Paolo Manzo http://paolomanzo.