Franco Battaglia

Franco Battaglia

FRANCO BATTAGLIA è catanese di nascita (1953) e triestino nel cuore. Dopo gli studi classici, la laurea in Chimica, e il Ph.D. americano in Chimica-Fisica, nel 1987 è diventato professore di Chimica Teorica. Ha svolto ricerca per 7 anni all’estero: al Max Planck Institut di Göttingen (Germania) e alle università di Rochester (NY), di Buffalo (NY) e alla Columbia University di New York; e per il resto del tempo in Italia: alle università di Roma Tor Vergata, della Basilicata, di Roma Tre e di Modena, come professore di Chimica Teorica e di Chimica-Fisica. Ha collaborato col Giornale dal 1999...

Leggi tutto
Articoli
35.7k Visualizzazioni

È servito il lockdown?

Dopo due mesi di lockdown, credo che sia non solo legittimo ma anche doveroso porsi le seguenti due domande. 1. Era necessario?  2. È stato utile? La risposta ad entrambe le domande sembra essere: No. Guardiamo i fatti. Se dico guardiamo i fatti, bisogna anche capire quali fatti guardare, cosa è essenziale e cosa è […]

Articoli
21.6k Visualizzazioni

Coronavirus, le 7 lezioni che abbiamo imparato

Diverse volte, nelle settimane e nei mesi a venire, si tireranno le somme della tragedia che stiamo vivendo. Forse una prima parziale può avanzarsi fin d’ora. Lezione 1. Gli italiani si sono illusi che chiunque avrebbe potuto governare il Paese. Hanno voluto provare l’ebbrezza del vediamo-l’effetto-che-fa, portando in parlamento individui senza arte né parte, guidati […]

Articoli
16.1k Visualizzazioni

Aboliamo gli esami di maturità

Il Ministro sembra in ambascia per gli esami di maturità. La disgrazia del Coronavirus potrebbe essere l’occasione per abolire una volta per tutte codesti esami. Sebbene i media vi diano una immeritata risonanza, spesso creando un’ingiustificata atmosfera da timor panico, questi esami, sono – diciamo la verità – un evento marginale della vita sia collettiva […]

Articoli
32.6k Visualizzazioni

Il modello fallimentare di Conte

Conte vive in un mondo parallelo, l’ombelico del quale è Giuseppe Conte medesimo, quello che senza un minimo di rossore, a proposito di Coronavirus, ha parlato in Tv di modello – italiano quale modello da seguire. Ma ogni muscolo del suo volto parlava di modello – Conte. Vediamolo ‘sto modello italiano, pardon, modello Conte. Al […]

Articoli
88.1k Visualizzazioni

Che dicono Sardine e Greta sul Coronavirus?

Ora chiedete le competenze e pretendete che siano valorizzati medici e infermieri, virologi e scienziati. Come osate? Voi che – come rammenta, stupendo, Max Del Papa – eravate al comizio di Vendola che sbraitava: “La parola “merito” dovrebbe effere bandita dalla fcuola, è una parola fascista; i bambini fono violini, fono le nuvole di Pafolini”. […]

Articoli
6.9k Visualizzazioni

Quel mondo “senza muri” che ci mette a rischio

A me sembra che stiamo tutti a guardare il dito e non la luna. Il problema del Coronavirus non è il Coronavirus. Il valore dichiarato di tasso di mortalità (ho letto fra 3% e 4%) è sicuramente sovrastimato, perché esso è calcolato come rapporto fra decessi e infettati. Ma mentre il numero dei decessi è […]

Articoli
5k Visualizzazioni

Al Corriere fanno i Gretini

Al Corriere della Sera si son proposti di aggiornare i loro lettori sull’ambiente del pianeta e lo fanno con un inserto di 36 pagine abbinato all’edizione domenicale di quattro domeniche di fila. Orpo, mi son detto, son vent’anni che la scienza è mortificata, da organi d’informazione e sedicenti scienziati, sulla questione ambientale: chissà, forse il […]

Articoli
12.9k Visualizzazioni

Per i gretini l’emergenza è il clima, non il Coronavirus

In questi giorni d’emergenza da coronavirus, diventa palese l’inadeguatezza di chi governa l’Europa. Son vent’anni che ci dicono che l’emergenza di tutte le emergenze globali è quella climatica. Ne hanno fatto anche una dichiarazione ufficiale, scimmiottata sùbito dai Pd nostrani e da alcune amministrazioni locali che sono nelle loro mani, a cominciare dalla regione Emilia-Romagna, […]

Articoli
40.4k Visualizzazioni

Non c’è prova scientifica del riscaldamento globale

Un caro amico ingegnere col quale di tanto in tanto scambiamo quattro chiacchiere al bar, m’ha così lucidamente espresso alcune sue riflessioni sulla questione del clima che, almeno all’osso, val la pena qui riportarle. La scienza, osserva Giuliano (il nome dell’amico ingegnere, un fuoriclasse dal Politecnico di Milano), è fatta di errori che sono ammessi, […]

Articoli
12.4k Visualizzazioni

Dopo la Brexit ci vuole l’Exitaly

Vengo al dunque: sono antieurounionista, sovranista e nazionalista. L’Unione europea non m’è mai piaciuta e sin dal suo nascere l’ho mal sopportata, convinto, allora come ora, che si dissolverà. Come peraltro mi auguro. Cerchiamo d’esser pragmatici, anziché sognare un mondo diverso, quando diverso non può essere. Se non rammento male, la prima unificazione dell’Europa la […]

Articoli
13.5k Visualizzazioni

Gli 8 consigli politicamente scorretti contro l’inquinamento

Son lustri che ci riempiamo la bocca promettendoci misure strutturali per migliorare la qualità dell’aria urbana, e lustri che non si conclude nulla se non targhe-alterne-un-giorno-a-settimana, domeniche-a-piedi, blocchi estemporanei e simili palliativi, tanto fastidiosi quanto inutili. Fastidiosi perché la gente prende l’auto per bisogno, inutili perché le auto incidono per appena 1/3 all’inquinamento, e fermarle […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE