Guerra Russia-Ucraina, le date da ricordare: gli anni dei tradimenti
Il Donbass, la strage di Odessa e l’invasione del 24 febbraio 2022: ecco tutte le date da ricordare della guerra tra Ucraina e Russia
FRANCO BATTAGLIA è catanese di nascita (1953) e triestino nel cuore. Dopo gli studi classici, la laurea in Chimica, e il Ph.D. americano in Chimica-Fisica, nel 1987 è diventato professore di Chimica Teorica. Ha svolto ricerca per 7 anni all’estero: al Max Planck Institut di Göttingen (Germania) e alle università di Rochester (NY), di Buffalo (NY) e alla Columbia University di New York; e per il resto del tempo in Italia: alle università di Roma Tor Vergata, della Basilicata, di Roma Tre e di Modena, come professore di Chimica Teorica e di Chimica-Fisica. Ha collaborato col Giornale dal 1999...
Il Donbass, la strage di Odessa e l’invasione del 24 febbraio 2022: ecco tutte le date da ricordare della guerra tra Ucraina e Russia
Ho appena completato un libricino, titolato: Cara Giorgia, e se avesse ragione la Russia? (21mo Secolo editore), al momento disponibile solo online su Amazon. Mi fa piacere condividere coi frequentatori del sito di Nicola Porro la bibliografia essenziale riportata nel libretto. Divido la cronologia in due parti. Questa raccoglie gli anni delle promesse, dal Trattato […]
Leggo non senza sconforto le dichiarazioni di Volodymyr Zelensky dal puntuale ottimo resoconto di Camilla Conti su La Verità dello scorso sabato. «Apprezziamo tutti coloro che ci aiutano per portare avanti la formula di pace». «Stiamo preparando una conferenza per l’anno prossimo incentrata sulla ricostruzione, ma non ci sarà vera ricostruzione senza sicurezza, e l’Europa […]
Nelle scienze naturali l’indagine verso l’aspirata “verità” procede mettendo di proposito in dubbio la convinzione cui si è pervenuti e, se più la si dubita più quella convinzione resiste, essa acquisisce titoli per far parte del corpo di conoscenze che si chiama “teoria scientifica”. Bisogna essere consapevoli che a volte – anzi, devo dire che […]
L’atleta algerina è vittima, innanzitutto, della nostra ignoranza. Comprensibile perché non si può sapere tutto. Epperò, quando si scopre che si è ignoranti, perseverare in essa si diventa presuntuosi. Tralasciando altri casi più complicati, limitandoci a “XX” o “XY” (e anche su questo facendola semplice), l’uguaglianza XY=maschio non è una identità. Nel senso che “se […]
Avevamo lasciato il dibattito alla discussione dei risultati dei calcoli dei prof. Happer e Wijngaarden riassunti in questa figura: In essa, le curve rappresentano la radiazione infrarossa che va dalla Terra nello spazio. La curva liscia blu, se non ci fossero gas-serra; quella a zig-zag nera interrotta da quella verde, in assenza della sola CO2; […]
1.Accelerazione nel riscaldamento? Il dibattito continua con Boldrini che finalmente riconosce che il riscaldamento attuale non è anomalo, visto che nel passato il pianeta è stato più caldo (Deo gratias!) e che però ci chiede se per caso esso è oggi proceduto con accelerazione anomala rispetto ai riscaldamenti del passato. Io dico di no: affinché […]
Ed eccoci nel cuore del dibattito tra Daniele Visioni e me, con Michele Boldrin moderatore (ma che non si rivela un onesto moderatore, visto che minimizza o ignora i miei argomenti e le mancate risposte di Visioni mentre prende per oro colato tutte quelle di Visoni anche quando sono patentemente errate). 1. Onere della prova. […]
Michele Boldrin è un economista che nei primi anni Ottanta era, come me, studente di dottorato alla University of Rochester, nello Stato di New York. Io studiavo Chimica-fisica, lui Economia – pensate un po’, assieme a due brillanti economisti italiani: Vittorio Grilli, che poi diventerà ministro del Governo Monti, e Mario Greco, che diventerà stimato […]
Come è notorio, coloro che ritengono che v’è un’emergenza climatica a causa del riscaldamento globale del periodo post-industriale e che questo è dovuto praticamente esclusivamente alle emissioni antropiche di CO2 si rifiutano di confrontarsi con coloro che ritengono che non v’è alcuna emergenza climatica e che le emissioni antropiche di CO2 non hanno alcun impatto […]
Nel 1981, 4mila delegati da 150 Paesi si riunirono per due settimane a Nairobi per una conferenza dell’Onu con lo scopo di promuovere la transizione energetica dal petrolio al solare. Allora, si temeva l’arrivo di un periodo glaciale, più o meno imminente. Quasi mezzo secolo dopo, siamo terrorizzati per il riscaldamento globale che ci verrà […]