“Bergoglio non è il vero Papa”. La bomba dell’autore del libro su Ratzinger
Intervista ad Andrea Cionci, storico dell’arte, giornalista e autore del best seller “Codice Ratzinger”, tradotto in cinque lingue
FRANCO BATTAGLIA è catanese di nascita (1953) e triestino nel cuore. Dopo gli studi classici, la laurea in Chimica, e il Ph.D. americano in Chimica-Fisica, nel 1987 è diventato professore di Chimica Teorica. Ha svolto ricerca per 7 anni all’estero: al Max Planck Institut di Göttingen (Germania) e alle università di Rochester (NY), di Buffalo (NY) e alla Columbia University di New York; e per il resto del tempo in Italia: alle università di Roma Tor Vergata, della Basilicata, di Roma Tre e di Modena, come professore di Chimica Teorica e di Chimica-Fisica. Ha collaborato col Giornale dal 1999...
Intervista ad Andrea Cionci, storico dell’arte, giornalista e autore del best seller “Codice Ratzinger”, tradotto in cinque lingue
Con la scusa del Ponte di Messina mettono nel mirino Alberto Prestininzi, reo di aver firmato il manifesto sul clima
Credo sia ormai tempo di ridefinire chi debba fregiarsi dell’appellativo di negazionista climatico. La parola non ci piace e mai l’avremmo usata, se non fosse che ora si ritorce contro chi l’ha inventata. Se quindi, nostro malgrado, insistiamo ad usarla, non possiamo che affibbiarla a coloro che negano che il cambiamento climatico sia una faccenda […]
Se il robot indiano è riuscito ad approdare sulla Luna lo si deve allo sviluppo economico dell’India. Ed è merito del carbone
Senza se e senza ma sto col generale Roberto Vannacci. Non sono uso a pronunciare le prime cinque parole d’inizio di questo articolo, ma stavolta ci stanno. E sto col generale prima ancora di aver letto il suo libro. Perché se le motivazioni per condannarlo sono quelle espresse da chi lo ha condannato, allora il […]
Le 4 fake news sul clima e sui cambiamenti climatici nella lettera di un centinaio di scienziati inviata ai media italiani
Se non esistesse Bonelli bisognerebbe inventarlo: perché spero che la sua proposta sul negazionismo climatico diventi realtà
L’ennesimo allarme sul caldo non ha nulla di “scientifico”. E alcuni dati sono raccontati in modo “birichino”
Altro che “morti per il caldo”: la temperatura media è salita di 1 grado. Il problema è il costo dell’energia per i condizionatori
Le prospettive della de-carbonizzazione totale con fotovoltaico sono non solo irraggiungibili ma anche indesiderabili.
Non leggo Repubblica e faccio malissimo: ho appena appurato che essa mi offrirebbe molteplici occasioni per farmi quattro risate, e quando c’è da ridere io non voglio perdermi quelle occasioni. D’altra parte è notorio che il riso fa buon sangue. Un amico mi ha appena inviato la foto della pagina 27 del giornale di mercoledì […]