Parla il miliardario Usa: “Vi spiego la vera causa dell’antisemitismo ad Harvard”

Bill Ackman, finanziere che ha portato alle dimissioni la presidente di Harvard, denuncia il razzismo contro le persone bianche nell’università

8k 39
harvard israele palestina

Bill Ackman è un finanziere americano da 3,5 miliardi di dollari che negli ultimi tempi ha fatto parlare di se per le polemiche sollevate sull’Università di Harvard. Polemiche che hanno portato alle dimissioni della presidente dell’ateneo, Claudine Gay, a seguito delle accuse di antisemitismo e plagio. Sì perché Ackman non è irrilevante agli occhi dell’Università considerando che risulta tra i finanziatori per 100milioni ogni anno. In quanto ebreo, non aveva digerito (minacciando di tagliare le donazioni) la mancata condanna dell’ateneo dopo l’attacco di Hamas a Israele dello scorso 7 ottobre.

E proprio in queste ore il miliardario è tornato alla ribalta pubblicando un lungo post di denuncia su X, sostenendo che l’antisemitismo riscontrato ad Harvard sarebbe solo la punta di un iceberg: “Puoi dire qualunque cosa sui bianchi nelle università oggi, ma se cambi la parola ‘bianco’ in ‘nero’, le conseguenze sarebbero gravissime”. Non basterebbero quindi, secondo Ackman, le dimissioni di Gay a risolvere il problema all’interno dell’università. Di seguito il testo completo dell’intervento:

“Mi sono preoccupato per la prima volta di Harvard quando 34 organizzazioni studentesche dell’università, la mattina dell’8 ottobre, prima che Israele intraprendesse qualsiasi azione militare a Gaza, si sono espresse pubblicamente a sostegno di Hamas, un’organizzazione terroristica riconosciuta a livello mondiale, ritenendo Israele ‘l’unico responsabile’ per gli atti barbarici e atroci di Hamas. Come può essere? Mi chiedevo. Quando ho visto la dichiarazione iniziale del presidente Gay sul massacro, ha dato il là al sostegno al terrorismo da parte dei gruppi studenteschi. Le proteste sono iniziate come filo-palestinesi e poi sono diventate anti-israeliane. Poco dopo, l’antisemitismo esplose nel campus quando i manifestanti che violavano i codici di condotta di Harvard furono incoraggiati dalla mancata applicazione delle regole di Harvard e continuarono a mettere alla prova i limiti di quanto potessero essere aggressivi, intimidatori e distruttivi nei confronti degli studenti ebrei e israeliani e il corpo studentesco in generale.

Purtroppo, l’antisemitismo rimane una fonte latente di odio anche nelle nostre migliori università tra un sottogruppo di studenti. Alcune settimane dopo, sono andato al campus per vedere le cose con i miei occhi, ascoltare e imparare dagli studenti e dai docenti. Ho incontrato circa 15 membri della facoltà e alcune centinaia di studenti in ambienti piccoli e grandi e ha cominciato ad emergere un quadro più chiaro. Alla fine ho concluso che l’antisemitismo non era il nocciolo del problema, era semplicemente un preoccupante segnale di allarme – era il ‘canarino nella miniera di carbone’ – nonostante quanto fosse distruttivo nell’influenzare la vita studentesca e l’apprendimento nel campus. Sono venuto a sapere che la causa principale dell’antisemitismo ad Harvard era un’ideologia che era stata promulgata nel campus, un quadro di oppressore/oppresso, che forniva il baluardo intellettuale dietro le proteste, contribuendo a generare discorsi di odio anti-israeliano e anti-ebraico e discorsi di odio anti-israeliano e anti-ebraico. Poi ho fatto ulteriori ricerche. Più mi informavo, più mi preoccupavo, e più mi rendevo conto di quanto non avessi dato importanza al DEI, un movimento potente che non solo ha pervaso Harvard, ma il sistema educativo in generale.

Sono arrivato a capire che Diversità, Equità e Inclusione non erano ciò che avevo ingenuamente imparato nel loro significato. Ho sempre creduto che la diversità sia una caratteristica importante di un’organizzazione di successo, ma per diversità intendo la diversità nella sua forma più ampia: diversità di punti di vista, politica, etnia, razza, età, religione, esperienza, background socioeconomico, identità sessuale, genere, la propria educazione e altro ancora. Ciò che ho imparato, tuttavia, è che il DEI non riguardava la diversità nella sua forma più pura, ma piuttosto il DEI era un movimento di difesa politica per conto di alcuni gruppi ritenuti oppressi secondo la metodologia stessa del DEI. Secondo il DEI, il grado di oppressione di un individuo è determinato in base a dove si risiede, su una cosiddetta piramide intersezionale di oppressione in cui bianchi, ebrei e asiatici sono considerati oppressori e un sottoinsieme di persone di colore, persone LGBTQ e/o donne sono considerati oppressori.

Secondo questa ideologia, che è il fondamento filosofico del DEI come avanzato da Ibram X. Kendi e altri, uno è un antirazzista o un razzista. Non esiste il “non razzista”. Secondo l’ideologia del DEI, qualsiasi politica, programma, sistema educativo, sistema economico, sistema di valutazione, politica di ammissione (e persino il cambiamento climatico a causa del suo impatto disparato sulle aree geografiche e sulle persone che vivono lì), ecc. che porta a risultati ineguali tra le persone di diversi colori della pelle sono considerati razzisti. Di conseguenza, secondo il DEI, il capitalismo è razzista, gli esami Advanced Placement sono razzisti, i test del QI sono razzisti, le aziende sono razziste (…). Per essere considerato antirazzista, è necessario agire personalmente per invertire eventuali risultati disuguali nella società. Il movimento DEI, che ha permeato molte università, aziende e governi statali, locali e federali, è progettato per essere il motore antirazzista per trasformare la società dallo stato attualmente strutturalmente razzista a uno stato antirazzista.

Dopo la morte di George Floyd, il già fiorente movimento DEI è decollato senza alcuna reale sfida alla sua problematica ideologia. Perché, potresti chiedere, c’è stata così poca reazione? La risposta è che chiunque osasse sollevare una questione che mettesse in discussione il DEI veniva considerato un razzista, un’etichetta che poteva avere un grave impatto sull’occupazione, sullo status sociale, sulla reputazione e altro ancora. Essere definito razzista ha fatto sì che le persone venissero cancellate, quindi coloro che erano preoccupati per il DEI e le sue implicazioni sociali e legali non avevano altra scelta che tacere in questo nuovo clima di paura. Le tecniche che il DEI ha utilizzato per reprimere l’opposizione si ritrovano nella ‘paura rossa’ e nel maccartismo dei decenni passati. Se sfidi il DEI, la “giustizia” sarà rapida e potresti ritrovarti disoccupato, evitato dai colleghi, cancellato mettendo a rischio la tua carriera e la tua accettazione nella società.

Il movimento DEI ha anche preso il controllo della parola. Certi discorsi non sono più consentiti. Le cosiddette “microaggressioni” sono trattate come discorsi di incitamento all’odio. Gli “avvisi di attivazione” sono necessari per proteggere gli studenti. Gli “spazi sicuri” sono necessari per proteggere gli studenti dal trauma inflitto da parole che mettono in discussione le visioni del mondo appena acquisite dagli studenti. I relatori del campus e i docenti con opinioni non approvate vengono messi a tacere, evitati e cancellati. Questi codici linguistici hanno portato all’autocensura da parte degli studenti e dei docenti di opinioni private, ma non più condivise. Non vi è alcun impegno per la libertà di espressione ad Harvard se non per le opinioni approvate dal DEI. Ciò ha portato all’annullamento dei punti di vista conservatori e di altro tipo dal campus e dai docenti di Harvard, e ha contribuito a far sì che Harvard abbia il punteggio più basso sulla libertà di parola tra 248 università valutate dalla Foundation of Individual Rights and Expression.

Quando si esamina il DEI e la sua eredità ideologica, non ci vuole molto per capire che il movimento è intrinsecamente incoerente con i valori americani fondamentali. Il nostro Paese sin dalla sua fondazione si è impegnato a creare e costruire una democrazia con pari opportunità per tutti. Milioni di persone si sono lasciate alle spalle il socialismo e il comunismo per venire in America e ricominciare da capo, poiché hanno visto la distruzione livellata da una società di uguaglianza dei risultati. La E di “equità” nel DEI riguarda l’uguaglianza di risultati, non l’uguaglianza di opportunità. Il DEI è razzista perché il razzismo inverso è razzismo, anche se è contro i bianchi (ed è notevole che io abbia bisogno di sottolinearlo). Il razzismo contro i bianchi è diventato accettabile da molti o, in alternativa, è considerato razzismo accettabile. Anche se questo è ovviamente assurdo, è diventato l’opinione prevalente in molte università del Paese. Si possono dire cose sui bianchi oggi nelle università, negli affari o in altro modo, che se cambiaste la parola “bianco” in “nero”, le conseguenze per voi sarebbero costose e gravi.

Per affermare ciò che altrimenti dovrebbe essere evidente, se un’affermazione sia razzista o meno non dovrebbe dipendere dal fatto che l’obiettivo del razzismo sia un gruppo che attualmente rappresenta la maggioranza o una minoranza del paese o coloro che hanno un colore della pelle più chiaro o più scuro. Il razzismo contro i bianchi è tanto riprovevole quanto lo è contro i gruppi con il colore della pelle più scuro. Le parole più famose di Martin Luther King sono istruttive: “Sogno che i miei quattro bambini un giorno vivranno in una nazione dove non saranno giudicati per il colore della loro pelle ma per il contenuto del loro carattere”. Ma eccoci qui nel 2024, dove viene chiesto e in alcuni casi obbligato a usare il colore della pelle per influenzare i risultati nelle ammissioni (recentemente ritenute illegali dalla Corte Suprema), negli affari (probabilmente illegale ma accade comunque) e nel governo (credo anche io nella maggior parte dei casi illegale, tranne apparentemente negli appalti governativi), piuttosto che il contenuto del proprio carattere. In quanto tale, la meritocrazia è un anatema per il movimento DEI.

Il DEI è intrinsecamente un movimento razzista e illegale nella sua attuazione, anche se pretende di lavorare a favore dei cosiddetti ‘oppressi’. E la definizione di oppresso data dal DEI è fondamentalmente errata. Ho sempre creduto che i più fortunati debbano aiutare i meno fortunati e che il nostro sistema dovrebbe essere progettato in modo tale da massimizzare la dimensione della torta complessiva in modo da consentirci di fornire un sistema economico in grado di offrire servizi di qualità: vita, istruzione, alloggio e assistenza sanitaria per tutti. L’America è un paese ricco e abbiamo fatto enormi progressi nel corso dei decenni verso il raggiungimento di questo obiettivo, ma ovviamente abbiamo molto più lavoro da fare (…).

Avere un colore della pelle più scuro, un’identità sessuale meno comune e/o essere una donna non la rende necessariamente oppressa o addirittura svantaggiata. Sebbene la schiavitù rimanga una macchia permanente nella storia del nostro paese – un fatto utilizzato dal DEI per etichettare i bianchi come oppressori – non si ritiene quindi che tutti i bianchi, generazioni dopo l’abolizione della schiavitù, debbano essere ritenuti responsabili dei suoi mali. Allo stesso modo, il fatto che Colombo abbia scoperto l’America non rende tutti gli italiani moderni colonialisti. Un’ideologia che ritrae un mondo bicamerale di oppressori e oppressi basato principalmente sulla razza o sull’identità sessuale è un’ideologia fondamentalmente razzista che probabilmente porterà a più razzismo. Un sistema in cui si ottengono vantaggi in virtù del colore della propria pelle è un sistema razzista e genererà risentimento e rabbia tra le persone svantaggiate che dirigeranno la loro rabbia contro i gruppi favoriti. Il paese ha visto crescere materialmente il risentimento e la rabbia negli ultimi anni, e il movimento DEI contribuisce in modo importante alle nostre crescenti divisioni. Il risentimento è uno dei fattori più importanti del razzismo. Ed è la mancanza di equità, cioè di correttezza, nel modo in cui opera il DEI, che contribuisce a questo risentimento. Sono stato accusato di essere razzista dal presidente della NAACP, tra gli altri, quando ho pubblicato su

(…) È giunto il momento di ripristinare veritas ad Harvard e farla tornare ad essere nuovamente un esempio per i laureati, con una posizione morale esemplare e buon giudizio, che possa aiutare a riunire il nostro Paese, a far avanzare la nostra democrazia (…). Abbiamo ancora molto lavoro da fare. Rimbocchiamoci le maniche.”

Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche

Seguici sui nostri canali
Exit mobile version