non saranno a buon mercato, certo, pero a differenza di gas, petrlio e carbone non finiscono e non dobbiamo importarle dipendendo da altri paesi
MaxPower
6 Marzo 2025, 10:22 10:22
Ma non scrivete cazzate.
In Italia il PUN è truffaldino ed è regolato dal gas.
Emanuele
6 Marzo 2025, 7:43 7:43
L’andamento del PUN riportato da Franco dimostra che all’aumento della percentuale di rinnovabili non corrisponde un aumento delle bollette.
Piuttosto le bollette “copiano” il prezzo del gas da cui siamo troppo dipendenti…
Emanuele
6 Marzo 2025, 7:36 7:36
Tecnicamente giusto, tranne qualche imprecisione.
Una domanda: se la quota delle rinnovabili fosse stata coperta dal gas, come in passato, e il prezzo del gas è notevolmente aumentato, cosa sarebbe successo alle bollette?
Sarebbero diminuite?
Pigi
6 Marzo 2025, 5:11 5:11
Non c’è da stupirsene: la balla deriva dal non ragionare in termini di sistema.
Pertanto, la valutazione della convenienza doveva essere fatta tra un sistema in cui una percentuale (e quale) è eolico e fotovoltaico e un sistema senza.
Il giusto mix probabilmente è quello senza.
giupor
5 Marzo 2025, 21:58 21:58
La cosa che molti non sanno, o non vogliono capire è che:
a) La rete elettrica è CONTINENTALE e a tale livello va bilanciata;
b) Le centrali a forte inerzia servono a bilanciare la rete stabilizzandone la frequenza;
c) Le centrali a grande modulazione (idroelettriche o a gas) servono a …
non saranno a buon mercato, certo, pero a differenza di gas, petrlio e carbone non finiscono e non dobbiamo importarle dipendendo da altri paesi
Ma non scrivete cazzate.
In Italia il PUN è truffaldino ed è regolato dal gas.
L’andamento del PUN riportato da Franco dimostra che all’aumento della percentuale di rinnovabili non corrisponde un aumento delle bollette.
Piuttosto le bollette “copiano” il prezzo del gas da cui siamo troppo dipendenti…
Tecnicamente giusto, tranne qualche imprecisione.
Una domanda: se la quota delle rinnovabili fosse stata coperta dal gas, come in passato, e il prezzo del gas è notevolmente aumentato, cosa sarebbe successo alle bollette?
Sarebbero diminuite?
Non c’è da stupirsene: la balla deriva dal non ragionare in termini di sistema.
Pertanto, la valutazione della convenienza doveva essere fatta tra un sistema in cui una percentuale (e quale) è eolico e fotovoltaico e un sistema senza.
Il giusto mix probabilmente è quello senza.
La cosa che molti non sanno, o non vogliono capire è che:
a) La rete elettrica è CONTINENTALE e a tale livello va bilanciata;
b) Le centrali a forte inerzia servono a bilanciare la rete stabilizzandone la frequenza;
c) Le centrali a grande modulazione (idroelettriche o a gas) servono a …