La democrazia messicana in pericolo (impeccabile pezzo di oggi del Wall Street Journal)
Centinaia di migliaia di manifestanti in città di tutto il Messico hanno manifestato il 13 novembre scorso per opporsi ai piani del presidente Andrés Manuel López Obrador di eliminare l’indipendenza dell’autorità elettorale del Paese. In parole povere, il mondo ha assistito a una manifestazione nazionale per salvare ciò che resta della democrazia messicana dopo quattro anni di AMLO al potere. López Obrador è soggetto a un rigido limite di un mandato. Non può legalmente rimanere alla presidenza oltre la fine del suo mandato di sei anni, nel 2024. Tuttavia, può mantenere il potere se il suo candidato del Partito Morena viene dichiarato vincitore delle prossime elezioni. Come “polizza assicurativa”, AMLO ha proposto al Congresso un emendamento costituzionale volto a modificare il modo in cui vengono scelti i membri dell’Istituto Nazionale Elettorale (INE).
Se approvato, López Obrador e Morena potrebbero ottenere il controllo dell’istituto, che è l’arbitro della correttezza durante le campagne elettorali e conta i voti alle elezioni. AMLO vuole anche dare il controllo delle liste elettorali (ora nelle mani dell’INE) al governo, utilizzare la rappresentanza proporzionale per eleggere l’intera Camera bassa del Congresso ed eliminare le autorità elettorali a livello statale.
La società civile non ci sta. È scesa in piazza non per una politica di parte, ma per difendere elezioni competitive. Solo a Città del Messico, secondo una stima prudente, la manifestazione che ha intasato il Paseo de la Reforma ha raccolto 250.000 persone. Il presidente ha liquidato la folla come un gruppo di razzisti benestanti. Ma è chiaramente preoccupato per quello che sembra essere un crescente risentimento contro il suo governo antidemocratico. Può organizzare i suoi comizi, ma sa che si tratta di eventi a pagamento. Ha vinto la presidenza nel 2018 perché il voto anti-AMLO è stato diviso tra più candidati, l’affluenza negli Stati del nord è stata scarsa e lui ha dominato Città del Messico. In quest’ultima ondata di resistenza, è emersa un’opposizione entusiasta, oltre a segnali che indicano che ha perso il sostegno della sinistra intellettuale. AMLO ha accusato i manifestanti di ostacolare il suo programma, che definisce la “quarta trasformazione” del Paese. Questo è vero. Il suo consolidamento del potere in nome del progresso è impopolare. Quando López Obrador è stato eletto con quasi il 53% dei voti, alcuni democratici messicani hanno rabbrividito.
La sua mancanza di rispetto per la democrazia era stata ben dimostrata quando si era rifiutato di accettare la sconfitta di misura alle elezioni presidenziali del 2006. C’era anche una forte preoccupazione per la sua visione di ripristinare il potere economico e politico centralizzato nel palazzo presidenziale di los Pinos. Altri erano più ottimisti, fiduciosi che, dopo oltre due decenni di riforme volte a modernizzare il Paese, le istituzioni messicane fossero abbastanza forti da contenere le ambizioni del caudillo 65enne. Finora la democrazia sta resistendo, ma a malapena. AMLO ha abusato dell’autorità esecutiva per bloccare la costruzione dell’aeroporto internazionale di Texcoco e per dare ai militari un ruolo più ampio nell’economia. Le indagini finanziarie del governo, che congelano i beni, vengono usate per intimidire gli avversari. Ha usato questa strategia per spingere un giudice della Corte Suprema a lasciare il suo posto, come parte del suo sforzo di ottenere il controllo dell’Alta Corte riempiendola con i suoi candidati. Ha strappato il controllo dell’ente regolatore dell’energia e della commissione per gli idrocarburi, entrambi precedentemente indipendenti.
L’affondo sull’INE è allarmante. Con un’approvazione vicina al 90%, l’istituto ha una reputazione stellare nel Paese come arbitro imparziale, in grado di garantire elezioni regolari. I partiti in carica a livello locale, per la prima volta nella storia moderna del Messico, perdono spesso le elezioni. Sebbene l’INE dipenda da finanziamenti governativi, il suo sostegno, in tutto lo spettro politico, deriva dalla sua autonomia e dall’uso di cittadini addestrati a scrutinare i seggi elettorali. Gli insulti di AMLO all’istituto si sono ritorti contro, unendo un ampio spettro politico. Una voce di rilievo alla manifestazione nella capitale era quella di José Woldenberg, presidente del primo istituto elettorale indipendente del Messico, che ha una storia di lavoro di idee socialiste: “Siamo qui riuniti con un obiettivo chiaro e importante: difendere il sistema elettorale che diverse generazioni di messicani hanno costruito”. È possibile che la manifestazione di massa si riveli solo un’altra marcia di protesta gettata sulla pira funebre della democrazia in America Latina da quando Hugo Chávez è salito al potere nel 1999 e ha iniziato a prendere il controllo delle istituzioni indipendenti. Molte grandi marce a Caracas non sono riuscite a fermare il pupillo sudamericano di maggior successo di Fidel Castro. Ma il Messico è diverso dal Venezuela, dove il potere era fortemente concentrato nella compagnia petrolifera statale. Il 13 novembre potrebbe passare alla storia come un punto di svolta nella lotta per la difesa del pluralismo, dell’autogoverno e della libertà per cui i messicani hanno lavorato fin dagli anni Novanta.
Le compagnie cinesi si nascondono dietro le cooperative minerarie per saccheggiare l’oro boliviano
Le compagnie straniere si arricchiscono senza pagare le tasse e inquinano i fiumi con mercurio e altri rifiuti tossici. Lo rivela oggi un’indagine scioccante di Sergio Mendoza Reyes per il quotidiano boliviano Los Tiempos de Bolivia, con il sostegno del Rainforest Journalism Fund del Pulitzer Center, rivelando i meccanismi messi in atto dalle aziende cinesi per saccheggiare l’oro boliviano.
Colombia: almeno 20 morti negli scontri tra dissidenti delle Farc
La strage è avvenuta ieri nella città di Puerto Guzmán, nella regione del Putumayo, nel sud-ovest della Colombia. “Purtroppo, la situazione nella zona rurale ci presenta questa situazione che altera ancora una volta la nostra tranquillità. In questo momento ci sono 20 cadaveri nel cimitero per il riconoscimento”, ha detto il sindaco di Puerto Guzmán, Edison Gerardo Mora Rojas, alla radio Caracol. Mora ha spiegato che “la stessa comunità” ha raccolto i corpi senza vita per trasferirli al cimitero. I deceduti sarebbero i combattenti stessi, senza che civili appaiano per il momento nel bilancio delle vittime. Oggi Petro inizia con la mediazione di Cuba e Norvegia a Caracas, in Venezuela, i dialoghi per “la pace totale”.
Cinque balseros cubani sono annegati mentre cercavano di raggiungere la Florida
Si sta trasformando in un cimitero lo stretto della Florida. Cinque migranti cubani sono annegati ieri dopo il naufragio in cui stavano cercando di raggiungere la costa degli Stati Uniti e in cui viaggiavano un totale di 19 persone. La guardia costiera degli Stati Uniti ha riferito che nove persone sono state salvate e altre cinque sono desaparecidas. Le autorità statunitensi hanno avvertito che le persone intercettate saranno rimpatriate a Cuba. La Guardia Costiera ha già intercettato 2.005 cubani dal 1° ottobre 2022.
Il dittatore di Cuba oggi da Putin e poi in Cina dal 24 novembre
Miguel Díaz-Canel visiterà la Cina dal 24 al 26 novembre, secondo quanto riferito dai media statali cinesi. Su invito del presidente Xi Jinping, Díaz-Canel, primo segretario del Comitato centrale del PCC e presidente della Repubblica di Cuba, effettuerà una visita di stato, ha riferito la CCTV.
È per la prima volta un brasiliano il presidente del BID, la Banca per lo sviluppo interamericano
Si tratta di Ilan Goldfajn, il primo brasiliano a ricoprire questo ruolo nei 63 anni di storia dell’istituzione. L’elezione di Goldfajn, un ex banchiere centrale molto rispettato, arriva in un momento in cui la regione dipende sempre di più dall’istituzione per uscire dalla pandemia del Covid-19. La BID, che organizza finanziamenti a lungo termine per promuovere lo sviluppo sociale ed economico dell’America Latina e dei Caraibi, lo scorso anno ha raggiunto un record di quasi 23,4 miliardi di dollari in prestiti e altri tipi di finanziamento per la regione, con un aumento di circa il 30% rispetto al 2018.
Paolo Manzo, 21 novembre 2022
–
Tutto sull’America Latina e il suo impatto su economia e politica del vecchio continente. Iscriviti gratis alla newsletter di Paolo Manzo http://paolomanzo.substack.com. Dopo una settimana se vuoi con un abbonamento di 30 euro l’anno avrai diritto oltre che alla newsletter a webinar e dossier di inchiesta esclusivi.