Esteri

Quando la Crimea divenne ucraina (e perché)

Le pillole di Franco Battaglia sulla guerra in Ucraina: 1° puntata

Ascolta l'articolo
00:00
/

Questa è la pillola n.1 sul conflitto RussiaUcraina. L’Ucraina diveniva Stato indipendente, per la prima volta nella Storia, nel 1917, quando nasceva la Repubblica Popolare d’Ucraina. Durò poco, perché nel 1922 diventava Repubblica socialista sovietica d’Ucraina, aderendo all’Urss entrandovi con un piccolo territorio nel cuore degli attuali confini (e che non comprendeva neanche Kiev). Nel momento in cui vi entrava, Lenin ne allargava i territori di giurisdizione, aggiungendovi territori che appartenevano alla Repubblica Socialista Sovietica di Russia. In particolare, vi aggiungeva territori a nord (comprendenti Kiev) che la Russia aveva acquistato con denaro sonante dalla Polonia (col trattato di Andrusovo del 1667), e territori a sud-est e a sud (che Caterina II di Russia aveva riconquistato all’impero Ottomano). Poi, nel 1954, la Russia donava anche la Crimea. Per farla breve, quando, dopo la caduta del muro di Berlino, l’Urss si scioglieva, l’Ucraina ne usciva con un territorio ben più ampio di quello che aveva quando vi era entrata nel 1922. Come mai? Perché si scelse di imboccare un’altra strada. Lo vedremo nella pillola successiva.

Franco Battaglia, 28 gennaio 2025

Nicolaporro.it è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati (gratis).

Iscrivi al canale whatsapp di nicolaporro.it
la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE