Secondo me quasi tutti quelli che cercano di divulgare la meccanica quantistica sbagliano approccio: partono raccontando gli aspetti “strani”, il principio di indeterminazione ecc. Così danno l’impressione che il succo della meccanica quantistica sia: non ci si capisce nulla. (continua)
Paolo De Thomatis
25 Marzo 2025, 9:06 9:06
grazie! Sempre chiaro e pulito
Michele Falzone
25 Marzo 2025, 8:02 8:02
La MQ/natura non è strana ma obbedisce a delle semplicissime leggi naturali.
Molte cose nel corso dei secoli ci sono sembrate controintuitive fino a quando sono state le leggi che le regalavano. Io con quelle leggi trovo teoricamente la costante di struttura fine è la costante gravitazionale G
giupor
25 Marzo 2025, 0:50 0:50
Perché l’articolo è intestato Franco Battaglia e firmato da Franco Lodige? (Che Lodige sia un alias di Battaglia?).
Comunque prof. Battaglia, come l’ho criticata per alcune sue posizioni su RU-Ukr, sento di doverle apprezzamento per questa sua “non divulgazione” ;-)
ciacciolo
24 Marzo 2025, 23:29 23:29
Affascinante. Avrei una domanda da super ignorante, ho timore della figuraccia ma la sparo: perché l’elettrone dovrebbe collassare sul nucleo se i pianeti non lo fanno sul sole? I pianeti non dovrebbero perdere energia con traiettoria ellittica e conseguente moto accelerato? Chiedo venia….
Secondo me quasi tutti quelli che cercano di divulgare la meccanica quantistica sbagliano approccio: partono raccontando gli aspetti “strani”, il principio di indeterminazione ecc. Così danno l’impressione che il succo della meccanica quantistica sia: non ci si capisce nulla. (continua)
grazie! Sempre chiaro e pulito
La MQ/natura non è strana ma obbedisce a delle semplicissime leggi naturali.
Molte cose nel corso dei secoli ci sono sembrate controintuitive fino a quando sono state le leggi che le regalavano. Io con quelle leggi trovo teoricamente la costante di struttura fine è la costante gravitazionale G
Perché l’articolo è intestato Franco Battaglia e firmato da Franco Lodige? (Che Lodige sia un alias di Battaglia?).
Comunque prof. Battaglia, come l’ho criticata per alcune sue posizioni su RU-Ukr, sento di doverle apprezzamento per questa sua “non divulgazione” ;-)
Affascinante. Avrei una domanda da super ignorante, ho timore della figuraccia ma la sparo: perché l’elettrone dovrebbe collassare sul nucleo se i pianeti non lo fanno sul sole? I pianeti non dovrebbero perdere energia con traiettoria ellittica e conseguente moto accelerato? Chiedo venia….