Politiche green

Ridurre le emissioni? Non sanno se servirà al clima. Ecco la prova

Il paradossale dibattito nel maggio 2023 tra l’amministrazione Biden e John Kennedy. Volevano spendere 50mila miliardi, ma per cosa?

Immagine generata da AI tramite DALL·E di OpenAI
Ascolta l'articolo
00:00
/

Mi è capitato per caso di guardare l’audizione della sottocommissione per gli stanziamenti del Senato del maggio 2023, durante la quale il senatore John Kennedy (JK), repubblicano della Louisiana, ha posto una semplice domanda al vicesegretario all’Energia David Turk (DT), funzionario dell’amministrazione Biden: “Se spendiamo 50.000 miliardi di dollari per diventare neutrali dal punto di vista delle emissioni di carbonio entro il 2050 negli Stati Uniti d’America, di quanto si ridurrà la temperatura mondiale?”. Mi limito a riportare uno stralcio del dialogo, che ritengo non sarebbe dissimile se questa semplice domanda fosse posta al responsabile della Comunità Europea per la transizione energetica, Dan Jørgensen.

JK: Se spendiamo 50.000 miliardi di dollari, come alcuni dei tuoi colleghi hanno testimoniato, per diventare carbon neutral entro il 2050 – e io sono completamente favorevole alla neutralità carbonica – di quanto si abbasserà la temperatura mondiale o di quanto si ridurrà l’innalzamento della temperatura globale?
DT: Ogni paese del mondo deve darsi da fare. Le nostre emissioni sono circa il 13% di quelle globali.
JK: Sì, ma ti chiedo di rispondere alla mia domanda: se spendessimo 50.000 miliardi di dollari per diventare carbon neutral negli Stati Uniti d’America entro il 2050, tu che sei il vicesegretario all’Energia, dammi la tua stima di quanto questa spesa ridurrà la temperatura mondiale.

DT: Prima di tutto, si tratta di un costo netto. Sono i benefici che otteniamo dall’agire insieme e dalla riduzione di tutti i costi derivanti dai cambiamenti climatici.
JK: Forse non sono stato chiaro. Se negli Stati Uniti d’America spendiamo 50.000 miliardi di dollari per diventare carbon neutral entro il 2050, di quanto si ridurrà la temperatura mondiale?
DT: Questo è un problema globale, quindi dobbiamo ridurre le nostre emissioni e fare tutto il possibile.

JK: Di quanto si ridurranno le temperature se facciamo la nostra parte? Ricorda, rappresentiamo il 13% delle emissioni mondiali e tu non sai quale sarà il risultato.
DT: Rappresentiamo il 13%…
JK: Perché non me lo dici?
DT: Se arrivassimo a zero, ridurremmo le emissioni del 13%.
JK: Non lo sai, vero? (conclusione di JK, palesemente spazientito). Vuoi solo che spendiamo 50.000 miliardi di dollari e non hai la minima idea se questa spesa ridurrà le temperature mondiali. Io sono completamente a favore della neutralità carbonica, ma tu, che sei il vicesegretario del Dipartimento dell’Energia, sostieni che dobbiamo spendere migliaia di miliardi di dollari per raggiungere la neutralità del carbonio e non puoi dirmi quanto ridurrà le temperature mondiali, o forse non vuoi dirmelo. Lo sai o no? Cosa vuoi? Questi non sono né i tuoi soldi né i miei, sono i soldi dei contribuenti. E non sai dirmi quanto renderanno. Nel profondo del mio cuore, credo che non ci sia modo che il mondo si organizzi sul cambiamento climatico a meno che gli Stati Uniti non prendano l’iniziativa. Dimmi di quanto lo ridurrà. Non puoi dirmelo o non vuoi?

Penso che ogni commento sia superfluo.

Carlo MacKay, 29 marzo 2025

[1] https://www.appropriations.senate.gov/hearings/a-review-of-the-fiscal-year-2024-budget-request-for-the-us-department-of-energy-including-the-national-nuclear-security-administration

Iscrivi al canale whatsapp di nicolaporro.it
la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE