Terza serata, terzo successo. Carlo Conti non sbaglia neppure questo colpo: Sanremo 2025 si conferma un vero e proprio fenomeno di ascolti, raggiungendo numeri sbalorditivi. La kermesse canora ha visto una ulteriore conferma di spettatori nella terza serata, calcolata sulla base del totale dall’Auditel (non solo tv, ma anche pc, tablet e smartphone connessi in diretta). In particolare, il numero di spettatori nell’ultima serata si è attestato a 10,7 milioni, mentre la percentuale di share ha raggiunto il 59,8%.
Per comprendere appieno l’eccezionalità di questi risultati, e necessario fare un confronto con i dati degli anni precedenti. Èda sottolineare come i dati raccolti fino allo scorso anno fossero disponibili solo per la fruizione televisiva, rendendo cosi difficile un paragone diretto. Tuttavia, i dati dell’anno precedente, quelli relativi al 2024, mostrano che l’ascolto medio della terza serata, calcolato sul campione Auditel delle sole tv, era stato di 10.001.000 spettatori, con una percentuale di share del 60.1%. In sostanza, se si tolgono i dati relativi a pc, tablet e smart tv il risultato della terza serata di Carlo Conti è sovrapponibile a quello di Amadeus, ma con un festival che dura quasi un’ora di meno.
Leggi la cronaca di Max del Papa:
Allo stesso modo, nel 2023, l’ascolto medio della terza serata del festival (sempre calcolato sulle sole tv) era stato di 9.240.000 spettatori, con una percentuale di share del 57.6%. Risalendo agli anni precedenti, nel 2022, l’ascolto medio della terza serata si attestava a 9.369.000 spettatori, con una share del 54.1%. Nel 2021, invece, il festival aveva raggiunto un pubblico di 7.435.000 spettatori, con una percentuale di share del 44.4%. Infine, nel 2020, il numero di spettatori medio era stato di 9.836.000, con una share del 54.5%.
Ricordiamo infine i dati del Festival di Carlo Conti fino a qui: la seconda serata del festival aveva ottenuto una media di 11,7 milioni di telespettatori pari al 64.5%; la prima aveva raccolto 12,6 milioni pari al 65.3% di share.