Esteri

“Si rischia la guerra Nato-Russia”. L’allarme delle spie svizzere

Il rapporto dei servizi segreti della Confederazione: i pericoli dalla cyber guerra al terrorismo

Esteri

In Svizzera, il servizio delle attività informative della Confederazione (Sic) è nato nel 2010 dalla fusione di altri organi governativi e si occupa dell’analisi e della ricerca di informazioni sensibili (politiche, economiche e strategiche). Questo organismo dipende dal ministero della difesa svizzero, guidato dal ministro Viola Amherd. Il Sic ha appena pubblicato il rapporto “La sicurezza della Svizzera 2022”. Questo documento, in poco più di 90 pagine, comodamente consultabili da chiunque in internet, delinea la attuale situazione strategica elvetica alla luce dei precari equilibri mondiali.

Il comunicato stampa di presentazione del menzionato rapporto sulla sicurezza, riportato integralmente qui di seguito, riassume bene i principali temi, le preoccupazioni su possibili minacce e le attuali previsioni strategiche del governo svizzero.

La guerra in Ucraina

“Nel febbraio 2022 la Russia, con la guerra di aggressione all’Ucraina, non soltanto ha violato gravemente il diritto internazionale, ma ha anche distrutto il pluridecennale assetto di sicurezza europeo. Il rischio di un conflitto militare diretto tra la Russia e la Nato è aumentato. Alla stessa stregua la guerra in Ucraina ha avviato un ripensamento profondo in Europa: l’Ue ha varato diversi pacchetti di sanzioni, in particolare in ambito finanziario ed economico, ha stanziato un pacchetto di aiuti per la stabilizzazione finanziaria ed economica dell’Ucraina, ha fornito per la prima volta mezzi letali a sostegno delle forze armate ucraine e ha concesso rapidamente protezione temporanea ai profughi.

L’Europa è cambiata

[…] L’Ue ha definito un piano per il rafforzamento della sua politica di sicurezza e di difesa. La Germania ha compiuto e concluso una svolta nella sua politica nei confronti della Russia e ha annunciato un aumento massiccio della sua spesa per la difesa. La Svezia e la Finlandia hanno presentato la loro richiesta di adesione alla Nato. La minaccia militare rappresentata dalla Russia per l’Europa è tornata a farsi più urgente. Tutto questo porta a un cambiamento di mentalità nella discussione inerente la politica di sicurezza in Europa. Alla pari della Nato, l’Ue dovrebbe uscire rafforzata da questa crisi come attore della politica di sicurezza, mentre altre istituzioni dell’architettura europea di sicurezza come l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce), ma anche il Consiglio d’Europa, risultano indebolite.

La sfida tra due imperi

La pandemia ha rafforzato la concorrenza tra gli Usa e la Cina; inoltre ha peggiorato l’immagine che l’Europa ha della Cina. La percezione della Cina, prima diversa da una sponda all’altra dell’Atlantico, si è ravvicinata; come gli Usa, ora anche l’Ue e gli Alleati europei della Nato attribuiscono maggiore peso agli aspetti strategici dell’ascesa cinese a potenza mondiale.
Nonostante l’attuale contrapposizione con la Russia, gli Usa intendono continuare a concentrarsi il più possibile sulla Cina poiché la considerano l’unico rivale strategico di pari livello. Comunque, in un primo momento il contenimento della Russia e il rafforzamento del fianco orientale della Nato assorbiranno più mezzi americani di quanto previsto, nonostante gli Stati europei sembrino disposti ad accettare una ripartizione più equilibrata degli oneri transatlantici.

Caccia alle spie

Lo spionaggio è un fenomeno sempre presente e le attività di questo tipo, già assai importanti, continuano ad aumentare. La Ginevra internazionale rimane un punto focale dello spionaggio. Di recente diversi Stati europei hanno espulso ufficiali russi dell’intelligence: ciò potrebbe indurre i servizi russi a impiegare le proprie forze in Stati come la Svizzera che non hanno ordinato nessuna espulsione.

Nei conflitti, in generale, e nelle azioni di guerra, in particolare, è sempre lecito attendersi anche attività nel settore cyber. Ad esempio a fine febbraio 2022 gli Usa, la Gran Bretagna e l’Ue hanno attribuito cyber-attacchi a reti commerciali di comunicazione satellitare alla Russia. Fin dal gennaio 2022 sono in atto cyber-operazioni russe contro reti ucraine pubbliche e private. A metà aprile 2022, durante la ritirata russa dal nord dell’Ucraina, degli hacker – probabilmente appartenenti all’attore Sandworm che opera per conto del servizio d’intelligence militare russo (Gru) – hanno attaccato l’approvvigionamento ucraino di energia elettrica.

Il pericolo terrorismo

La polarizzazione e la frammentazione sociali vanno di pari passo con il rischio di estremismo violento. Ne è un esempio l’estremismo legato al Covid-19. Con la fine della pandemia è tuttavia probabile che questo ambiente si calmi e si ridimensioni. Secondo il Sic tuttavia, alcuni individui o gruppi che si sono radicalizzati durante la pandemia cercheranno nuovi argomenti e continueranno le loro attività violente. Gli ambienti di estrema sinistra e di estrema destra violenti caratterizzano la situazione di minaccia nel settore “Estremismo violento”.

La minaccia terroristica in Svizzera rimane elevata. La minaccia è legata principalmente al movimento jihadista, in particolare a persone che si ispirano alla propaganda jihadista. Lo “Stato Islamico” e Al-Qaida sono le componenti più importanti del movimento jihadista in Europa, e in quanto tali sono determinanti anche per la minaccia terroristica in Svizzera. Ma la minaccia terroristica è diventata più diffusa perché in Europa dal 2020 sempre più spesso proviene da singoli individui che agiscono autonomamente e non hanno un nesso diretto con lo “Stato Islamico” o con Al-Qaida.

Andrea Gebbia, da Ehrendingen (Svizzera)