Politica

Spese militari, Draghi cede a Conte. E sbaglia

Politica

È riduttivo inquadrare l’incremento della spesa nella Difesa in una mera operazione di profitto delle lobby attive nell’industria bellica. La ricerca che si sviluppa nella sfera militare coinvolge tecnologia all’avanguardia, il cui impiego può avere riflessi utili in altri ambiti economici. Dal progresso tecnologico applicato al settore militare si generano effetti positivi anche per l’industria civile. Lo sviluppo della tecnologia militare non rimane confinato al settore bellico, potendo trasferirsi in diversificate destinazioni applicative. Se pensiamo alle genesi di internet, che oggi connette la comunicazione globale, è possibile ripercorrerne la traiettoria evolutiva, partendo dalla sua idea embrionale che venne realizzata nel 1969 negli Usa da Arpa (Advanced Research Project Agency). Questa Agenzia venne istituita dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per sviluppare la ricerca in campo militare e da tale esperienza si propiziò il progetto Arpanet con lo scopo di architettare un sistema comunicativo che consentisse ai computer, dislocati in sedi diverse, di scambiarsi informazioni.

Dunque, non agisce un automatismo che fa scattare, all’aumento delle risorse destinate alla sfera militare, l’impulso guerrafondaio. Per giunta, nel settore operano industrie specializzate che impegnano migliaia di lavoratori. Inoltre, è fuorviante desumere dal potenziamento finanziario della Difesa una vocazione antitetica ai valori costituzionali che ripudiano la guerra (art. 11 Cost.). Il termine “ripudia” evoca la condanna morale verso le devastazioni causate dalla guerra nella sua versione di aggressione e di offesa. La nostra Costituzione contempla anche la possibilità che le Camere deliberino lo stato di guerra (art. 78 Cost.). I padri costituenti non hanno escluso lo scenario bellico seppure lo abbiano sottoposto ad una scomunica morale. Ma è chiaro che non è sufficiente dichiararsi pacifisti per esorcizzare l’eventualità del conflitto. La Difesa per sua definizione non è offensiva, avendo un mandato inibitorio verso l’altrui pressione prevaricatoria. L’adesione alla Nato ci ha garantito oltre 70 anni di protezione dalle minacce esterne ed onorare gli obblighi, derivanti dalla nostra appartenenza all’organizzazione atlantica, equivale ad ottemperare ad un’eredità morale.

I capricci dell’ex premier Giuseppe Conte, ostile ad incrementare al 2% del Pil il bilancio della Difesa, esprimono il tentativo di intercettare la costellazione pacifista e di non pregiudicare i rapporti collaudati con la Cina verso cui il M5s nutre delle simpatie.

PaginaPrecedente
PaginaSuccessiva
Iscrivi al canale whatsapp di nicolaporro.it
la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE