Articoli taggati con #africa

5k Visualizzazioni

Soldi e lusinghe, ecco come Pechino prova a colonizzare l’Africa

La scorsa settimana, dal 4 al 6 settembre si è svolta a Pechino la nona edizione del Forum sulla cooperazione Cina-Africa (Focac), il vertice triennale che a partire dal 2000 costituisce il principale strumento di cooperazione tra la Cina e gli Stati africani (tutti tranne Eswatini che non ha aderito perché ha rapporti diplomatici con […]

5.3k Visualizzazioni

L’elefante nella stanza in Africa: finalmente vere proteste anti-corruzione

There is an elephant in the room. C’è un elefante nella stanza. Con questa espressione gli inglesi intendono l’esistenza di una realtà del tutto evidente e nota a tutti, ma che viene sistematicamente ignorata perché nessuno ha voglia di parlarne e si preferisce far finta che non esista. Ebbene, quando si tratta di Africa, qualunque […]

7.5k Visualizzazioni

Il problema dell’Africa sono gli africani

In Kenia, una volta tanto, la gente è scesa in piazza non per appoggiare qualche golpe ma per fame. Protesta spontanea, insomma, contro il tentativo del governo di aumentare le tasse. Cioè, contro il caro vita di una vita già cara. Finale: 23 morti ammazzati dalla polizia che ha sparato sui dimostranti. E un centinaio […]

6.7k Visualizzazioni

Putin meno isolato di quanto si creda, Biden perde pezzi

Vladimir Putin è molto meno isolato di quanto le cancellerie e i mass media occidentali vorrebbero far credere. In realtà lo zar moscovita si sta muovendo con grande abilità in numerosi scacchieri internazionali, sfruttando con la sua nota scaltrezza debolezze e divisioni dell’Occidente, e in particolare quelle che oggi caratterizzano gli Stati Uniti d’America. Sahel […]

5.6k Visualizzazioni

Mondo più insicuro, corre la spesa militare globale. Ma l’Europa arranca

La spesa militare globale ha raggiunto un livello record di 2,4 trilioni di dollari nel 2023, segnando un aumento del 6,8 per cento rispetto all’anno precedente. Questi dati emergono da un rapporto sulle tendenze della spesa militare pubblicato di recente dallo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI). Gli Stati Uniti, la Cina, la Russia, l’India […]

5.2k Visualizzazioni

Piano Rwanda approvato e pronto a partire: critiche infondate e in malafede

Il 22 aprile la Camera alta del Parlamento britannico ha finalmente approvato il piano governativo per il trasferimento in Rwanda di una parte delle persone che, arrivate illegalmente nel Regno Unito, giustificano il loro ingresso irregolare dichiarando di essere in fuga da guerre, persecuzione e situazioni estreme di violenza e quindi chiedono asilo. L’accordo L’accordo […]

5.1k Visualizzazioni

Trent’anni fa il genocidio in Rwanda: 100 giorni di orrori

Nel 1993 gli abitanti del Rwanda erano 7,9 milioni. Nel 1995 si erano ridotti a 5,6 milioni, i sopravvissuti alla più cruenta e terrificante strage compiuta in Africa nel XX secolo, il genocidio dei Tutsi, di cui quest’anno ricorre il 30° anniversario. Nel 1994, dal 7 aprile al 15 luglio, erano state uccise da 800 […]

4.5k Visualizzazioni

La disinformatija russa e cinese sempre più aggressiva in Africa

Un recente studio condotto dall’Africa Center for Strategic Studies (ACSS) ha registrato un totale di 189 casi di disinformazione nel continente africano, segnando un aumento significativo rispetto al numero riportato nel 2022. Questo studio evidenzia l’impatto crescente della disinformazione sulla vita degli africani, minando la stabilità, la sicurezza e la libertà attraverso campagne digitali. La […]

6.7k Visualizzazioni

Colonialismo causa di ogni male? Ecco chi soffia sui sensi di colpa dell’Occidente

Nei Paesi occidentali è in atto da parecchio tempo il tentativo, purtroppo riuscitissimo, di addebitare al colonialismo europeo tutti i mali che affliggono il mondo contemporaneo. La sinistra, tanto cattolica quanto laica, è il motore principale di questa strategia, che ha fatto crescere a dismisura i complessi di colpa in Europa e negli Stati Uniti. […]

5.8k Visualizzazioni

Russia e Ucraina contro anche in Sudan, la peggiore crisi del pianeta

La sera del 10 marzo è iniziato il mese di Ramadan, ma non la tregua chiesta, reclamata, supplicata in nome della popolazione esausta del Sudan dove dallo scorso aprile due generali lottano per il potere, indifferenti alle conseguenze sempre più drammatiche per il Paese e i suoi abitanti. Abdel Fattah al-Burhan, capo delle forze armate […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE