Articoli taggati con #arabi

6.7k Visualizzazioni

Per la sinistra il nazionalismo diventa buono se non è occidentale

Nel film del 2005 Munich, incentrato sull’operazione avviata dal Mossad negli anni ‘70 per dare la caccia ai responsabili del massacro alle Olimpiadi di Monaco, vi è un dialogo tra il protagonista Avner, agente israeliano spacciatosi per un comunista tedesco affiliato alla Rote Armee Fraktion, e un membro dell’OLP, il quale gli spiega che i […]

6.7k Visualizzazioni

Dietro il piano di Trump per Gaza un cambio di paradigma in Medio Oriente

C’è sempre chi invece della luna, guarda il dito. Capita praticamente sempre con le dichiarazioni di Donald Trump. Giorni fa Daniele Capezzone ricordava la massima dello storico Niall Ferguson: Trump va preso sul serio, non alla lettera. Come non vediamo nel prossimo futuro i Marines americani invadere la Groenlandia, così non vediamo un Mar-a-Gaza, resort […]

7.3k Visualizzazioni

Il mito di Gesù palestinese, funzionale a sostenere l’esistenza di una “Palestina”

Ecco, anche quest’anno è arrivato Natale. In questo giorno abbiamo celebrato la nascita di Gesù Cristo, una “figura” polimorfa, adattabile e popolare al tempo stesso; ora rappresentato biondo o castano chiaro, spesso con gli occhi cerulei, ora – come per i pittori fiamminghi – rossiccio di pelo, manco avesse natali a Bruges. Le icone bizantine […]

6.1k Visualizzazioni

Egitto e Turchia, quando un golpe militare è il male minore

La nostra opinione pubblica è abituata a pensare che i golpe militari siano, in ogni caso e comunque, un male da evitare. Naturalmente vi sono ottime ragioni a sostegno di questa tesi. Il golpe, per definizione, rappresenta una sospensione della democrazia e un’assunzione del potere da parte di forze non legittimate sul piano elettorale. Quasi […]

5.6k Visualizzazioni

Con la morte di Nasrallah scosso nel profondo il progetto imperiale iraniano

Dopo l’11 settembre 2001, quando i terroristi di Al Qaeda distrussero le Torri Gemelle provocando migliaia di morti, non tutte le reazioni furono di solidarietà per le vittime: nei Paesi arabi, ci furono folle esultanti che festeggiarono alla notizia, ad esempio tra i palestinesi di Gerusalemme Est. Ad oltre un ventennio di distanza dall’attentato alle […]

6.7k Visualizzazioni

Colonialismo causa di ogni male? Ecco chi soffia sui sensi di colpa dell’Occidente

Nei Paesi occidentali è in atto da parecchio tempo il tentativo, purtroppo riuscitissimo, di addebitare al colonialismo europeo tutti i mali che affliggono il mondo contemporaneo. La sinistra, tanto cattolica quanto laica, è il motore principale di questa strategia, che ha fatto crescere a dismisura i complessi di colpa in Europa e negli Stati Uniti. […]

5.4k Visualizzazioni

L’esodo dimenticato degli ebrei dal mondo islamico

Ogni anno, tra aprile e maggio, nel mondo ebraico si festeggia seguendo il calendario ebraico Yom HaAtzmaut (“Il Giorno dell’Indipendenza” in ebraico), per ricordare l’anniversario della fondazione di Israele, avvenuta il 14 maggio 1948 per il calendario gregoriano. Tuttavia, quello che per gli ebrei è il giorno in cui hanno ottenuto un loro Stato dopo […]

6.3k Visualizzazioni

Gli ebrei in terra d’Israele: i falsi storici da smontare

Da quando è scoppiata la guerra tra Israele e Hamas, dopo i fatti del 7 ottobre, si sono riaffacciati nel dibattito pubblico i peggiori pregiudizi e luoghi comuni su Israele: basti pensare all’accusa che, sin dalla Conferenza mondiale contro il razzismo organizzata dall’Unesco a Durban nel 2001, viene rivolta allo Stato ebraico di applicare politiche […]

6.1k Visualizzazioni

Insediamenti ebraici illegali? Perché la questione è più complessa

La tesi secondo cui gli insediamenti ebraici in Cisgiordania, il cui nome storico è “Giudea e Samaria“, siano illegali è ormai così comunemente accettata da sembrare quasi indiscutibile. La complessità giuridica della questione, però, non si presta a un giudizio così perentorio. Se si analizzano le critiche mosse alle cosiddette “colonie”, che tali non sono, […]

6.2k Visualizzazioni

Quattro libri per capire (davvero) Israele e il suo popolo

Entrando in una qualsiasi libreria, nell’ultimo mese, non si può fare a meno di notare una sezione dedicata alla saggistica sul conflitto israelo-palestinese; è un fenomeno naturale, ogni volta che un evento internazionale come una guerra o la pandemia sono al centro dell’attenzione, i libri sul tema vedono un’impennata nelle vendite. Il problema è che […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE