Il déjà-vu della memoria
L’arte come monumento in YanFei Tong
L’arte come monumento in YanFei Tong
Una verità nascosta passata a leggenda sotto il nome di Fornarina
Alieno, il punto di fuga tra relativismo e astrattismo di Antonio Telesca
L’Amore tra follia e nostalgia di Chigusa Kuraishi
Le Damoiselles d’Avignon, una ‘rivoluzione’ tra la Materia e la Memoria
La storia del furto dell’opera nel 1911 lascia ancora molti dubbi sull’autenticità dell’opera esposta a Parigi
di Mauro della Porta Raffo
Gaetano Pesce è stato il più grande designer eretico degli ultimi anni e “Tu Si Na Cosa Grande” si contrappone ad un’opera vecchia e finta perché fu ricostruita da un prototipo che è al museo Madre. Siamo passati dalla Venere degli Stracci al riferimento a Pulcinella. Il fatto che un’opera d’arte faccia discutere è il […]
Disposto il non luogo a procedere per l’ex sottosegretario alla Cultura, Vittorio Sgarbi, e per la compagna Sabrina Colle
La lezione di Vittorio Sgarbi alla settima edizione dell’evento “La Ripartenza, liberi di pensare” nato da un’idea di Nicola Porro
Nelle librerie dal 2 luglio, il critico d’arte Vittorio Sgarbi terrà il suo spettacolo a Bari in occasione della Ripartenza
Mentre ci si avvicina alla cerimonia degli Oscar di quest’anno, tiene banco nel mondo del cinema e della cultura la sorte di un film che nel 1965 di Oscar ne vinse ben cinque, tra cui quello per la migliore attrice a Julie Andrews: Mary Poppins. Proprio pochi giorni fa, infatti, il classico musical per famiglie […]