Articoli taggati con #burocrazia

5.1k Visualizzazioni

Come rispondere ai dazi di Trump: è tempo di rifondare il nostro modello economico

La nuova politica commerciale americana, con l’introduzione dei nuovi dazi voluti dal presidente Donald Trump, rappresenta un punto di svolta per l’economia europea che non può più essere ignorato. Non è tempo di recriminazioni o di sterili “l’avevamo detto”, ma di pragmatismo e azione concreta per rifondare un modello economico troppo sbilanciato sulle esportazioni. La […]

5.5k Visualizzazioni

Il paradosso burocratico italiano: nelle corse meglio essere stranieri

Mentre negli States soffia fortissimo il vento della deregulation, sotto la spinta di Donald Trump, in Italia siamo costretti a convivere con una selva di norme e di protocolli bizantini che imperversano persino nello sport amatoriale. Sport amatoriale che, al di là degli indubbi aspetti salutistici, dovrebbe rappresentare l’essenza del principio di libertà, ma che […]

7k Visualizzazioni

Partenza a razzo: in 200 decreti ecco la rivoluzione Trump. Ed è solo l’inizio

Mentre i giornaloni che piacciono alla gente che piace si stracciano le vesti per il ritorno alla Casa Bianca di orange man bad, il puzzone più puzzone che c’è, l’incarnazione di tutto quello che gli fa andare di traverso il tofu, le prime 48 ore della seconda presidenza Trump hanno visto un’enormità di executive orders […]

7.4k Visualizzazioni

Trump dichiara guerra al Deep State: i “cani da guardia” Hegseth e Ratcliffe

Dopo una settimana passata col popcorn in mano ad osservare le urla, gli strepiti e le profezie di sventura degli stessi media che non avevano capito niente di cosa stesse succedendo, il respiro di sollievo dell’America profonda si è sentito in tutto il mondo. Pochi si aspettavano che, invece di godersela dopo una campagna elettorale […]

7.2k Visualizzazioni

Corte dei Conti, cos’ha in mente il governo e perché i giudici sono agitati

Una Corte che non conti. Mandarini in grande agitazione. Il Quirinale si era appena rasserenato grazie alla «melina» sulla riforma del premierato quando ha dovuto subito rizzare le antenne su un altro argomento spinoso che sta molto a cuore alla maggioranza: mettere a briglia corta la Corte dei conti. E il freno del governo sulla […]

4.3k Visualizzazioni

Sveglia, il regime burocratico ci sta distruggendo

Avendo più di sessant’anni conservo il ricordo di un mondo assai più libero. Nell’Europa degli anni Settanta, ad esempio, pochi avvertivano l’esigenza che ogni aspetto della vita dovesse essere regolato. Si riteneva che ciò che non era espressamente proibito fosse lecito e che questa dovesse essere la situazione ordinaria nelle più diverse circostanze. Oggi c’è […]

6.2k Visualizzazioni

Il libro nero dell’interventismo statale: occhio ai pifferai della spesa pubblica

Proclami, annunci, progetti, piani poliennali, vasti programmi e altrettante vaste promesse. L’Italia tra le elezioni del 2022 e le imminenti elezioni europee sembra traboccare di riformatori e programmatori che vogliono pianificare e orientare la spesa pubblica italiana e le finanze europee, alla ricerca di sorti magnifiche e progressive. Nulla di nuovo, in un panorama in […]

6.3k Visualizzazioni

L’anticamera del potere, dove tecnocrati e politici prendono le decisioni

Gli uomini invisibili che hanno incarnato il potere opaco delle “anticamere” sono i protagonisti di “Eminenze grigie. Uomini all’ombra del potere” (Liberilibri), l’ultimo libro di Lorenzo Castellani, saggista, editorialista e docente alla Luiss. Un galleria di ritratti di scienziati, diplomatici, mandarini, civil servant, tecnocrati, missionari laici e ideologi, da Surkov a Dick Cheney, da Zhou […]

5.6k Visualizzazioni

Gobetti e le malattie “genetiche” italiane: statalismo e accomodantismo

Il triestino Umberto Saba, in una lettera datata 1922, scrisse al torinese Piero Gobetti le seguenti parole: “Lei è l’esempio vivente di quanto ha detto Nietzsche, che il vero coraggio sorride“. Tutta l’esistenza di Gobetti, in effetti, come ben colse Saba con la penetrazione del poeta, si dipanò all’insegna dell’antica e trascurata virtù del coraggio. […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE