Cambiamento climatico e norme Ue: perché il caffè al bar costerà 2 euro
Tazzina di caffè al bar a 2 euro, l’ad di Illycaffè: “Elevata volatilità e trend rialzista senza precedenti: ecco cosa accadrà”
Tazzina di caffè al bar a 2 euro, l’ad di Illycaffè: “Elevata volatilità e trend rialzista senza precedenti: ecco cosa accadrà”
di Franco Lodige
La tesi di Francesca Santolini sulla destra e l’ecofascismo di chi nega il cambiamento climatico. Annamo bene…
Ho sentito negli ultimi mesi gente colta e pure inclita, poco o tanto incline al ragionamento, parlare anche per 22 minuti di seguito del clima. Tutte le conversazioni ricadono in due categorie: 1. troppo freddo e piovoso; 2. troppo caldo e afoso. Quello che era il passatempo preferito e più idiota della Gran Bretagna – […]
di Luigi Marco Bassani
Oggi non poteva mancare su Repubblica il problema del caldo che, ovviamente, in estate c’è e della mancanza di acqua, cosa che in Italia puntualmente capita tutte le che estati. Il titolo di Repubblica è “Il Sud lasciato a secco. Emergenza acqua in Sicilia, per Coldiretti sarebbero già 4 miliardi le perdite per l’agricoltura” e […]
Caro Porro, finalmente una buona notizia per tutti coloro che hanno qualche dubbio sulla causa antropica delle variazioni climatiche: il governo francese multa CNews, un importante canale di notizie, per aver permesso a uno scettico sul cambiamento climatico di parlare senza contraddittorio! Ebbene sì, è stato concesso a Philippe Herlin, un noto e autorevole economista […]
Come è notorio, coloro che ritengono che v’è un’emergenza climatica a causa del riscaldamento globale del periodo post-industriale e che questo è dovuto praticamente esclusivamente alle emissioni antropiche di CO2 si rifiutano di confrontarsi con coloro che ritengono che non v’è alcuna emergenza climatica e che le emissioni antropiche di CO2 non hanno alcun impatto […]
L’Europa ci vorrebbe morti di calore per poter attuare meglio i loro piani sul green e soprattutto sul cambiamento climatico. Fasi cicliche di calore estremo ci sono sempre state, bufere di pioggia e grandine e, pensate, pure il caldo in luglio e agosto. Ricordo che sin da bambino passavo le estati in cui nelle ore più calde […]
La recensione del direttore dell’Unità, Piero Sansonetti, su La grande bugia verde di Nicola Porro
di Piero Sansonetti
I dati sullo Snow Water Equivalent lasciano senza lavoro gli apocalittici: mai così tanta neve
di Franco Lodige
Il report di 11 atleti olimpionici e di alcuni scienziati del clima sull’emergenza caldo alla prossima manifestazione
Il preside di una scuola di Roma ha autorizzato i pantaloncini per gli studenti: “Fa caldo, colpa del cambiamento climatico”