Il lunedì nero, mercati in profondo rosso: cosa succede in Borsa
Tonfi record per Hong Kong, Tokyo e titoli tech. In panne l’Europa. Cresce il rischio recessione.
Tonfi record per Hong Kong, Tokyo e titoli tech. In panne l’Europa. Cresce il rischio recessione.
I principali media in Italia si sono occupati principalmente della problematica “dazi” per tutta la settimana passata, tralasciando, o mettendo in secondo piano, la guerra in Ucraina, il conflitto in Medio Oriente e il “colpo di stato” messo in atto in Turchia dal “dittatore” Erdogan. Le esercitazioni Non era uno scherzo mediatico la notizia che […]
Le guerre commerciali vengono generalmente descritte come un azzardo economico. Tuttavia, le crisi globali recenti hanno mostrato che il commercio internazionale ha vissuto in uno stato di torpore dentro un sistema truccato da decenni. Il presidente Donald Trump, deciso a sfidare l’ortodossia economica globalista, ha dunque scelto i dazi come leva per riaprire il dibattito […]
Dazi di Donald Trump, gli imprenditori dicono al catastrofismo e rilanciano: “Attenzione alla Cina”
di Franco Lodige
Le Borse in profondo rosso, ma Vance rassicura: “Torneranno a crescere”. E Donald annuncia: “Il Vietnam vuole cancellare i dazi”
Questa sera puntata numero 20 di Red Pill, il programma serale di Atlantico Quotidiano. Ogni giovedì, dalle ore 23, con i nostri autori e numerosi ospiti approfondiremo i temi caldi della settimana con l’approccio critico e fuori dal coro che ci contraddistingue. Stasera ospite Mattia Magrassi. Ecco i dazi presentati dal presidente Trump? Sui prodotti Ue […]
Eccoci al dunque. Dopo tanti annunci, i dazi Usa entrano in vigore, presentati ieri sera dal presidente Donald Trump con tanto di tabelle. Non si salva nessun Paese. C’è una soglia di default del 10 per cento che scatterà dal 5 aprile, ma poi il principio guida è la “reciprocità”. I Paesi più “cattivi”, quelli […]
Inutile girarci intorno, il negoziato con Mosca sulla guerra in Ucraina non sta andando come Washington vorrebbe. E l’avevamo già intuito dalla telefonata Trump-Putin, da cui non era uscita alcuna “svolta” ma un contentino simbolico. Col senno di poi, anche i toni scelti da Trump per commentare il suo colloquio con Putin non furono poi […]
Dopo l’indecoroso ritiro delle truppe americane nel 2021, gli Stati Uniti hanno mantenuto un atteggiamento cauto nei confronti del nuovo regime talebano. Un rapporto pubblicato nel settembre 2024 dai Repubblicani della Camera dei Rappresentanti ha evidenziato gravi lacune nella gestione dell’evacuazione da parte dell’amministrazione Biden. Secondo il rapporto, la decisione di evacuare i non combattenti è stata […]
La notizia non passa inosservata e, come la rossiniana “calunnia”, partendo da un sussurro, da un “venticello” si potrebbe manifestare come “un rombo di cannone”. Sembra che la Cina possa prendere in considerazione l’idea di unirsi alla “coalizione dei volenterosi”, che sta discutendo l’invio di forze di peacekeeping in Ucraina per aiutare a mediare un […]
Il generale francese Charles de Gaulle riteneva che le alleanze internazionali fossero contingenti per definizione e che la garanzia della difesa di un alleato forte e potente non valesse per sempre. Per questo motivo egli non rinunciò mai a sviluppare una forza militare e in particolare, una deterrenza nucleare autonoma per il suo Paese. La […]