“Eventi estremi: è stato un anno nero per il clima”. Falso
Ma quale anno nero per il clima: i dati raccontano una realtà ben diversa da quella delineata dai catastrofisti
Ma quale anno nero per il clima: i dati raccontano una realtà ben diversa da quella delineata dai catastrofisti
di Gianluca Alimonti
Il paradossale dibattito nel maggio 2023 tra l’amministrazione Biden e John Kennedy. Volevano spendere 50mila miliardi, ma per cosa?
di Carlo MacKay
Una nuova indagine della radio svedese Sveriges Radio [1], che svela le bufale climatiche dell’ONU, mette in luce un problema cruciale, capace di minare le fondamenta stesse della democrazia in Occidente (il resto del mondo, come sempre, va per conto suo). Non c’è vera democrazia, infatti, se gli elettori non sono adeguatamente informati. Come diceva […]
di Carlo MacKay
Le pillole di Franco Battaglia su clima ed energia: 11° puntata sull’effetto serra e la produzione di C02 con i fossili
“2024: l’anno più caldo di sempre!”: questa è solo l’ultima di una lunga serie di bugie verdi
di Carlo Mackay
Gli scorsi 17 e 18 gennaio i leader del PPE (Partito Popolare Europeo) si sono riuniti a Berlino per discutere di competitività dell’industria Ue e della sicurezza interna alla presenza di Ursula von der Leyen, Antonio Tajani e Roberta Metsola. Dal vertice sono usciti due documenti: un testo programmatico con le priorità del nuovo esecutivo […]
Dal divieto di usare i generatori “inquinanti” ai disboscamenti selettivi: così le leggi ambientali hanno distrutto Los Angeles
di Franco Lodige
Blackrock abbandona l’alleanza per la finanza climatica: i clienti non vogliono più gli obiettivi di decarbonizzazione ma l’utile
di Franco Lodige
La curva di carico che vediamo qui sopra è qualitativamente la stessa ogni giorno dell’anno per ogni Paese del mondo: in particolare, intorno alle 6-7 della sera si ha il carico di picco (che per l’Italia è circa 50 GW). Vediamo quindi immediatamente perché il fotovoltaico non dovrebbe avere alcun ruolo in alcuna politica di […]
Pubblichiamo in sei parti l’analisi dal titolo “Clima, riscaldamento globale e CO2. L’IPCC, i Media, le credenze, gli affari, le extra-tasse e la politica” del professor Giuseppe Iazeolla (leggi qui la parte 5). Parte 6 La credenza nel 97% Probabilmente uno degli argomenti più ripetuti a sostegno del culto dell’AGW è che il 97% degli […]
di Giuseppe Iazeolla
Le temperature raccolte dalle stazioni di rilevamento sarebbero ad alto rischio di “imprecisione”
di Daniele Di Pietro