Articoli taggati con #costituzione

8.2k Visualizzazioni

Ecco perché non si può sfuggire alla mannaia del potere dei giudici

Non si può non comprendere, se si vuole che ci sono tre pilastri giuridici che imbrigliano la politica nazionale, nel bene e nel male, dentro un recinto dal quale non c’è alcuna possibilità di sfuggire alla mannaia del potere dei giudici. Costituzione della Repubblica, Trattati europei e Convenzione EDU rappresentano il recinto che sta via […]

8.4k Visualizzazioni

Sentenza eversiva: non solo i centri in Albania, i giudici aboliscono tutti i rimpatri

A questo punto definirla magistratura politicizzata è persino riduttivo. La sentenza con la quale il Tribunale civile di Roma, sezione diritti della persona e immigrazione, non ha convalidato i trasferimenti di migranti nei centri in Albania in base al recente protocollo di intesa tra i governi di Roma e Tirana, è tecnicamente eversiva. A tal […]

4.4k Visualizzazioni

“Polizia incostituzionale”. I pro-Pal non sanno quello che dicono

Esponenti politici e giornalisti dichiaratamente ostili all’attuale governo, pur stigmatizzando le violenze che hanno caratterizzato le manifestazioni pro-Pal tenutesi di recente, non hanno esitato a criticare l’operato dell’autorità preposta alla tutela dell’ordine pubblico che, secondo loro, nel solco della stretta repressiva avviata dal governo, avrebbero imposto divieti che limitando il diritto costituzionali dei cittadini a […]

8.2k Visualizzazioni

Quello che la sinistra non capisce della cosiddetta “ondata nera”

Non stupisce che la sinistra assista sorpresa a quella “ventata nera” che sta investendo l’Europa, cercando solo di esorcizzarla, qualificandola, secondo un continuo crescendo, di destra-destra, estrema destra, ultradestra, destra nazifascista, senza, peraltro, volerne riconoscere la ragione profonda, quella della diffusa sensazione di una identità storica in pericolo. Se questa si esprime in una posizione […]

6.5k Visualizzazioni

Autonomia differenziata: l’ipocrisia del Pd e la discrezionalità della Consulta

Troppo facile per il Pd pensare di liberarsi dell’obiezione che la riforma del Titolo V della Parte seconda della Costituzione, sia stata decisa con la legge costituzionale n. 3/2001 a strettissima maggioranza dal primo governo dell’Ulivo, ivi compresa la norma di cui all’art. 116, comma terzo, sulla c.d. autonomia differenziata. Liberarsene con una scrollata di […]

7k Visualizzazioni

Fine dei Giochi, a Macron resta la crisi politica: verso un governo di galleggiamento

Ritorno sulla crisi politica francese. Ci eravamo lasciati con Macrone che lanciava segnali, a sinistra e destra, desideroso di conquistare l’astensione dei deputati di una o dell’altra. Giochetto durato sette settimane. Oggi, finalmente, egli si degna di avviare formali consultazioni, convocando all’Eliseo i tre raggruppamenti nei quali è diviso quel Parlamento. Un Parlamento costituzionalmente debole […]

5.3k Visualizzazioni

Carceri, ecco l’ennesimo fallimento di Stato

In questi giorni in cui il gran caldo sembra lasciare il passo a un piacevolissimo – seppure temporaneo – refrigerio, il tema delle carceri è al centro dell’agenda politica e mediatica. Un fatto che è naturale conseguenza di due fattori tra loro collegati: da un lato il decreto Nordio che vuole mettere mano alla situazione […]

6k Visualizzazioni

Macron, l’orgia del potere: pronto a tutto pur di restare altri due anni

Avevamo lasciato Emmanuel Macron lo scorso 14 giugno, alla vigilia delle elezioni per il rinnovo della Assemblea Nazionale, descrivendolo già certo di perdere male le elezioni, ma speranzoso che né destra, né sinistra avrebbero conquistato la maggioranza assoluta. Concludevamo: “in tal caso, Macrone punta a manovrare in Parlamento, alleandosi con una delle due parti – […]

5.3k Visualizzazioni

Archiviato il caso Mar-a-Lago: accusa incostituzionale

Dopo essere sopravvissuto ad un attentato per un paio di centimetri e un casuale gesto della testa, l’ex presidente Donald Trump segna un punto importante in uno dei tanti procedimenti giudiziari in cui è stato coinvolto. Il giudice federale Aileen Cannon ha infatti archiviato il caso dei documenti classificati trovati nella sua residenza di Mar-a-Lago, […]

6k Visualizzazioni

Il caso Toti e la riforma Nordio per smantellare una giustizia autoritaria

Da genovese sono rimasto particolarmente colpito quando l’8 maggio scorso il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti è stato messo agli arresti domiciliari nella sua Ameglia, accusato di corruzione per l’esercizio della funzione e per atti contrari ai doveri d’ufficio in un’inchiesta in cui sono 25 gli indagati e ben 10 i destinatari di misure […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE