Articoli taggati con #costituzione

nicolaporro.it
4.2k Visualizzazioni

La (non) decisione politica della Consulta: vittoria di Cappato, sconfitta della separazione dei poteri

La vittoria di Marco Cappato nella (non) decisione della Consulta sul caso Dj Fabo che lo vede imputato è limpida. E la sua battaglia, a viso aperto, per l’eutanasia (molti parlano di “fine vita”, un termine più neutro e, forse, più rassicurante per l’opinione pubblica) è vera disobbedienza civile, al contrario di quella posticcia e […]

nicolaporro.it
5.1k Visualizzazioni

Le province esistono ancora. Nel silenzio generale…

La legge 7 aprile 2014, n. 56 ha cambiato la fisionomia politica e istituzionale dei nostri territori senza nemmeno che ce ne fossimo accorti. È ormai passato inosservato che da qualche anno i cittadini italiani non esercitano più il diritto di voto alle elezioni provinciali. Ebbene, le province esistono ancora. Uno dei punti oscuri della […]

nicolaporro.it
4.6k Visualizzazioni

Reddito di cittadinanza e dignità del lavoro: un problema morale e costituzionale

Con il termine dignità ci si riferisce al valore intrinseco dell’esistenza umana che ogni uomo, in quanto persona, è consapevole di rappresentare nei propri principi morali. È chiaro che qualora una società utilizzi questo termine per legittimare il diritto a quel determinato valore, i principi morali diventano propri di quell’insieme di persone che ne costituiscono […]

nicolaporro.it
4.7k Visualizzazioni

Se la separazione dei poteri è violata a perdere è il Paese. Ma vale anche per i magistrati

Dopo la diretta Facebook in cui apriva la lettera contenente l’avviso di garanzia per il caso Diciotti, Salvini è di nuovo al centro delle polemiche. Giustamente diranno alcuni. Certo, perché contrapporre due corpi dello Stato sulla base della legittimazione popolare lede i princìpi costituzionali. Aprire un conflitto tra magistratura non elettiva e potere esecutivo elettivo […]

nicolaporro.it
4.5k Visualizzazioni

La lezione di Brett Kavanaugh: “Il giudice come arbitro”, le Corti e la separazione dei poteri

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, a seguito delle dimissioni di Anthony Kennedy, ha nominato Brett Kavanaugh, attualmente giudice della Court of Appeals for the D.C. Circuit, come nuovo giudice della Corte Suprema. Di seguito, offriamo la traduzione dei passaggi più rilevanti della “Joseph Story Lecture” che Kavanaugh ha tenuto, il 25 ottobre 2017, […]

nicolaporro.it
4.3k Visualizzazioni

Se Mattarella sconfina, anzi deborda. Appunti sul presidenzialismo (vero), per liberarci di un presidenzialismo improprio e di fatto

Le cose, poi, hanno preso una piega diversa: ma è il caso di fare un passo indietro e di tornare a ciò che i giornaloni dello scorso weekend avevano molto valorizzato, e cioè una telefonata del Colle a Palazzo Chigi per imporre un cambiamento di linea sulla vicenda della nave Diciotti. Se l’articolo 87 della […]

nicolaporro.it
4.5k Visualizzazioni

La Corte Suprema dà ragione a Trump sul travel ban, mentre i Democratici perdono pezzi importanti

Poco prima di chiudere i battenti per la pausa estiva, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha dato a Trump e alla sua base due buoni motivi per festeggiare. Innanzitutto, martedì scorso, nel caso National Institute of Family and Life Advocates c. Becerra, la Corte ha dichiarato incostituzionale una legge dello Stato della California che […]

nicolaporro.it
4.9k Visualizzazioni

Nozze gay: la Corte Suprema Usa infiamma la corsa verso le elezioni di medio termine

La Corte Suprema degli Stati Uniti si è pronunciata lunedì su uno dei casi più attesi dell’anno, esprimendosi a favore di un pasticcere del Colorado che, nel 2012, si era rifiutato, per motivi religiosi, di realizzare la torta nuziale per una coppia gay. Nell’opinione di maggioranza, redatta dal giudice Kennedy, la Corte ha ricordato che, […]

nicolaporro.it
4.1k Visualizzazioni

Mattarella ha agito a tutela dell’indirizzo politico costituzionale, ma ha messo l’euro al centro delle prossime elezioni

“Pertini disse no a Cossiga per Darida alla Difesa (1979). Scalfaro a Berlusconi per Previti alla Giustizia (1994). Ciampi a Berlusconi per Maroni alla Giustizia (2001). Napolitano a Renzi per Gratteri alla Giustizia (2014)”. Impazza, soprattutto a sinistra, e soprattutto nel tritacarne superficiale dei social media, la caccia ai precedenti per giustificare il veto posto […]

nicolaporro.it
4.6k Visualizzazioni

Dieci punti per orientarsi nella drammatica crisi di sistema aperta dal Quirinale

1) Il presidente della Repubblica ha sbagliato quasi tutto. Soprattutto nel metodo. Avrebbe potuto direzionare maggiormente la crisi, lavorando senza sosta a quello che definì “governo di tregua”. Ha invece lasciato mani sostanzialmente libere ai partiti, salvo poi mettersi di traverso nella fase finale. Questa decisione avrà delle ripercussioni pesantissime per la futura campagna elettorale […]