Articoli taggati con #costituzione

7.5k Visualizzazioni

Autonomia differenziata: perché non ammissibile un referendum abrogativo

Come noto, è stata approvata mercoledì scorso in via definitiva dalla Camera dei Deputati la legge sull’autonomia differenziata, fortemente voluta dalla Lega. La riforma costituisce, infatti, insieme al premierato a alla separazione delle carriere, il ventaglio di riforme dell’attuale governo che complessivamente ha il fine di riconfigurare l’edificio istituzionale. La singolarità dell’autonomia differenziata rispetto alle […]

6.1k Visualizzazioni

Primo sì al premierato, ma rischio alto di finire in una trappola politica

Prima approvazione ieri pomeriggio in Senato del c.d. premierato. Come è noto, ne mancano altre tre: quella della Camera dei deputati in prima lettura e poi, dopo almeno tre mesi dall’approvazione in prima lettura, le approvazioni in seconda lettura dei due rami del Parlamento. Il percorso, pertanto, è ancora lungo, ma si inizia a fare […]

6.8k Visualizzazioni

Il problema dell’Occidente? La tecnocrazia progressista e l’infantilismo

Bruce Thornton, professore di studi classici alla California State University e ricercatore presso il Hoover Institution dell’Università di Stanford, rappresenta una delle voci più controcorrente del panorama accademico e filosofico americano. Nemico e smascheratore delle mitologie e dei totem del pensiero progressista, Thornton ha diagnosticato in vari libri, ancora inediti in Italia, l’origine della crisi […]

5.4k Visualizzazioni

Finalmente una vera riforma della giustizia: ecco punti di forza e insidie

Come è noto, nell’ultimo Consiglio dei ministri, lo scorso 29 maggio, è stato approvato il disegno di legge costituzionale per l’introduzione di norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare. Si tratta della c.d. riforma della giustizia, promessa dal centrodestra nel programma delle ultime elezioni politiche, i cui principali capisaldi sono: […]

6.8k Visualizzazioni

Il 2 Giugno e i chierici di una Costituzione per nulla eccezionale

Mai come in questo 2024 la celebrazione del 2 giugno è diventata un prolungamento della commemorazione del 25 aprile in un nesso di causalità che va oltre la semplice cronaca dei due eventi. Ormai svolta in tono minore, per ovvie ragioni di costi, la tradizionale parata militare, essa sta diventando un inutile orpello, sostituita con […]

5.6k Visualizzazioni

Riforma della giustizia al via. Sinistra e toghe rosse già in crisi di nervi

Finalmente, la riforma della giustizia ha preso vita, e le toghe “rosse” sono già sull’orlo di una crisi di nervi. Previsti: strepiti, lamenti e scioperi contro la “deriva fascista”. Perché viene ritenuto fascista mettere fine ad una deriva di una magistratura ai comandi della sinistra. Siamo finalmente arrivati al dunque, grazie ad un governo coraggioso […]

5k Visualizzazioni

Il senso della sfida sulle riforme: il popolo contro l’establishment

We The People versus We The Establishment. Questo sembra essere il senso della sfida intorno alla stagione delle riforme istituzionali del governo Meloni. Da un lato c’è una maggioranza che ispira la sua azione riformatrice ai valori fondanti del costituzionalismo liberaldemocratico, cercando, non senza fatiche contraddizioni e criticità che evidenzieremo, di: Come già detto, ciascuna […]

5.9k Visualizzazioni

Consigli non richiesti al generale Vannacci

Le opinioni della gente comune sul generale Roberto Vannacci sono piuttosto diversificate, ma, in sostanza, possiamo semplificare dicendo che, in linea di massima, sono più positive negli ambienti del centrodestra, mentre a sinistra lo si considera un pericoloso eversore se non un fascista bell’e buono. Come sempre accade nei casi di esternazioni di personaggi pubblici […]

5.9k Visualizzazioni

Perché alla sinistra serve che il 25 aprile resti divisivo

Nella trasmissione Prima di Domani, a fronte della speranza manifestata di una Festa della Liberazione condivisa espressa in maniera un po’ scontata da un partecipante, Gad Lerner riaffermava seccamente che era bene che fosse e restasse divisiva. Si può tranquillamente riconoscere che la sua voce fosse quella dell’intera sinistra, che lucra su tale festa per […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE