Articoli taggati con #debito pubblico

nicolaporro.it
4.9k Visualizzazioni

Cicli economici, è il momento dei paesi emergenti?

L’evoluzione socioeconomica del pianeta sta lentamente sovvertendo gli equilibri sui quali si reggono le visioni future in ambito di opportunità finanziarie e di investimenti in genere; non a caso la rapida ascesa di alcuni dei paesi definiti ancora oggi emergenti (ma che sono già realtà affermate a tutti gli effetti) ha destato l’attenzione di grandi […]

nicolaporro.it
4.3k Visualizzazioni

Le distopie del WEF si schiantano contro la realtà: la necessità delle nazioni

Vediamo un po’ nel dettaglio i principali aspetti dell’evento di Davos 2023 organizzato dal World Economic Forum (WEF), che ha riunito i principali decisori politici, economici e mediatici del mondo, nell’esclusiva località sciistica svizzera, e proviamo a offrire una lettura pragmatica sui futuri scenari all’orizzonte. Europa First Uno dei principali protagonisti di Davos 2023 è […]

nicolaporro.it
4k Visualizzazioni

Debito da ridurre ma senza allarmismi: i mercati mostrano fiducia

Il recente ammonimento della presidente della Bce Christine Lagarde rispetto all’urgenza per il nostro Paese di continuare sul cammino del risanamento dei conti pubblici ha fatto storcere qualche bocca. Ma qual è la reale situazione del nostro Paese, soprattutto se confrontata con quella di altri Stati Ue? E quali sono le prospettive economiche e di […]

nicolaporro.it
5.1k Visualizzazioni

E’ attacco all’Italia. Dopo la Lagarde e la BCE, il Financial Times

  Ieri, il Financial Times, l’autorevole giornale inglese ha pubblicato una ricerca in cui una serie di economisti ha ribadito, sulla scia della Lagarde, quanto sia molto alto il rischio di un default del debito pubblico italiano. Come accennavo nell’articolo di ieri https://www.nicolaporro.it/economia-finanza/economia/macron-georgieva-e-lagarde-continuano-a-governarci-con-la-paura/ sembra quasi che ci sia una sorta di concertazione in questo momento […]

nicolaporro.it
5.1k Visualizzazioni

I pericoli dell’inflazione latente e l’arroganza dei banchieri centrali

Ci troviamo oggi di fronte ad un rompicapo di policy che la Banca centrale europea (Bce) avrà non poche difficoltà a gestire. Se da una parte, a causa del livelli ancora inaccettabilmente alti di inflazione, appare inevitabile il prolungamento della politica, appena inaugurata, di quantitative tightening, dall’altra la stretta monetaria potrà ottenere i propri effetti […]

nicolaporro.it
5.1k Visualizzazioni

Il Mes è l’iceberg e se Meloni non lo vede, farà di lei il capitano del Titanic

Meloni ha parlato del Mes, l’altra sera a Porta a Porta, e ha speso sette argomenti. Vediamoli. Primo argomento “L’Italia non accede finché conto qualcosa”. Dichiarazione che, da sola, già significa che la maggioranza meloniana ratificherà il Nuovo Trattato. Ha aggiunto che, tale impegno a non accedere, “lo posso firmare col sangue”. Non ha specificato il sangue […]

nicolaporro.it
4.6k Visualizzazioni

Debito a 2.770 mld. Non c’è “Finanziaria” che tenga

2770 miliardi di euro. Tutto gira attorno a queste quattro cifre. Tutto. 2770 miliardi rappresentano il nuovo livello raggiunto dal debito pubblico italiano, un livello che di per sè dice poco, ma che se rapportato al PIL di casa nostra mette il Paese in condizioni di estrema difficoltà. L’Italia è, di fatto, una nazione commissariata. […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE