Se non ci sono i soldi è colpa di Conte e Draghi
La Finanziaria della Meloni? Dovrà fare i conti con tassi alti e debito elevato. Supermario aveva “previsto” 50 miliardi di interessi, ma…
La Finanziaria della Meloni? Dovrà fare i conti con tassi alti e debito elevato. Supermario aveva “previsto” 50 miliardi di interessi, ma…
I nostri conti pubblici sono andati meglio del previsto e nel 2021 la crescita del Pil ha superato le attese, ma il Superbonus si è già divorato l’intero “tesoretto”. Lascia pochi dubbi il verdetto dell’Istat su quanto continui a essere dirompente l’effetto sui conti dello Stato di quella che è stata la misura bandiera nell’edilizia […]
Nel primo trimestre l’economia argentina è cresciuta dell’1,3 per cento su base annua, dopo l’espansione dell’1,5 per cento del trimestre precedente. Il rallentamento è dovuto al calo degli investimenti fissi e delle esportazioni. Gli investimenti fissi hanno risentito dell’incertezza del contesto economico, dei forti squilibri macroeconomici, dell’aumento dei tassi di interesse e delle restrizioni alle […]
Il governatore della Florida Ron DeSantis ha annunciato che cercherà la nomination repubblicana per la presidenza degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti sono una superpotenza mondiale, sia economicamente che militarmente, con interessi geopolitici in tutti i continenti e impatto economico nella maggior parte dei Paesi. In quanto tali, le elezioni americane attirano molta attenzione, specialmente […]
Come abbiamo provato a sottolineare nell’ultimo articolo sulla borsa italiana che da mesi è la migliore del mondo, per le aziende italiane le cose vanno bene. Ma non solo, oggi sono usciti i dati di vendite al dettaglio, i consumi insomma, e c’è un aumento del 5,6% dall’anno scorso e di +1,6% nel mese di […]
L’argomento del giorno è la legge finanziaria. Il presidente del Consiglio in una occasione, di fronte a Confartigianato, la ha descritta compiutamente. Compiutamente, ancorché un poco confusamente: lei stessa ha ammesso di non avere “un intervento preparato … non ce l’avrei fisicamente fatta a prepararlo”. Perciò, ci permetteremo di presentare il testo in ordine logico. […]
La prima manovra di bilancio del governo Meloni non ha convinto Carlo Lottieri, saggista e professore di filosofia del diritto all’Università di Verona, tra i fondatori dell’Istituto Bruno Leoni, che ad Atlantico Quotidiano spiega le sue perplessità, indica alcune riforme da fare per tornare a crescere e denuncia il sistema di controllo che, per ragioni […]
Meloni ha sostituito Draghi perché alle elezioni gli italiani hanno votato di più l’unico partito che era all’opposizione, Fratelli d’Italia. Si aspettavano – crediamo – anche scelte diverse in campo economico, rispetto al precedente governo. In economia invece il nuovo governo – stando alle ultime notizie – taglia deficit, superbonus e reddito di cittadinanza, e per […]
Come si sarà letto, la Germania ha stanziato 200 miliardi per mettere un tetto al costo di elettricità e gas per aziende e famiglie (13 centesimi per KWh al massimo per le aziende ad esempio). Anche la Francia ha stanziato oltre 100 miliardi e si legge che in Giappone (dove pure il gas naturale è […]
Draghi ha presentato la Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (Nadef), mercoledì in conferenza stampa. Nell’occasione, egli si è guardato bene dal negare un interesse per il Quirinale: “è il Parlamento che decide”. Per poi illustrare un quadro logico-finanziario atto a sospingercelo, quasi fosse la forza delle cose. Vediamo come. * * […]
Il rapporto debito pubblico/Pil italiano, nel 2021, sembra destinato a salire al nuovo record massimo del 159,3%, con un aumento di circa 25 punti percentuali dal 2019. Al di là del Covid, la questione chiave che frena una riduzione più significativa del debito pubblico rimane la bassa crescita del PIL nominale, che ha registrato in […]