Tragico errore
La condanna di Marine Le Pen è il tentativo del “sistema” di arginare i populisti. Ma non funziona
La condanna di Marine Le Pen è il tentativo del “sistema” di arginare i populisti. Ma non funziona
È definitivo! L’Italia è un Paese provinciale. Posto ai margini della storia e – spesso – tenuto in uggia dagli altri Paesi europei, non poche volte si balocca di polemiche tese a dimostrare che il Bel Paese è stata la fucina di tutto quanto vi è di buono al mondo. Roberto Benigni, di questo rito, […]
Tra il Manifesto di Ventotene e il Discorso di Bruges di Margaret Thatcher (20 settembre 1988, quasi quarant’anni fa) non dovrebbe esserci alcun dubbio su quale dei due sia invecchiato meglio, prevedendo i mali della costruzione europea. Noi preferiamo l’Europa che aveva in mente la Lady di ferro tratteggiando l’Europa che non voleva e che, […]
Carlo Calenda e lo scudo democratico: così il leader di Azione sogna una “democrazia sorvegliata”
Qual è il sistema di governo migliore? La democrazia, scrive Hoppe, è diventata un dio sul cui laico altare possono essere sacrificate tutte le libertà
È vero che viviamo in un’epoca dove tutto diventa spettacolo, ma trascurando questa sorta di “bolla di sapone” mediatica, che esagera e travisa atteggiamenti certo non convenzionali del presidente Donald Trump, forse conviene cercare di comprendere, alla luce della storia, la sostanza dei principi che ispirano la politica estera americana, da sempre un misto di […]
Georgescu aveva vinto il primo turno in Romania poi la Corte ha annullato le elezioni. Arrestato a febbraio, ora gli rifiutano la candidatura
Nei giorni scorsi, Marina Berlusconi ha lanciato un allarme sulla fragilità dell’Occidente di fronte alla crescente influenza delle autocrazie. Secondo la sua analisi, potenze come Russia, Cina e Iran non rappresentano solo una minaccia sul piano politico e strategico, ma si propongono anche come modelli alternativi alla democrazia occidentale. Lo scontro Trump-Zelensky Un monito che […]
Dall’intervento del vicepresidente Usa J.D. Vance alla Conferenza di Monaco i convenuti europei si aspettavano una strigliata sulle spese militari. Qualche dettaglio in più sul piano di pace per l’Ucraina. Qualcuno forse temeva anche la minaccia del ritiro delle forze Usa dal Vecchio Continente. Niente di tutto ciò e proprio per questo sono rimasti spiazzati […]
La Corte romena sostiene, sulla base di “Note informative”, che il voto sia stato viziato. Ma c’è qualcosa che non torna
La nostra opinione pubblica è abituata a pensare che i golpe militari siano, in ogni caso e comunque, un male da evitare. Naturalmente vi sono ottime ragioni a sostegno di questa tesi. Il golpe, per definizione, rappresenta una sospensione della democrazia e un’assunzione del potere da parte di forze non legittimate sul piano elettorale. Quasi […]