Ora l’Irpef ha bisogno di una sforbiciata
Nel 2023 il reddito medio degli italiani sale a 24.830 euro, +5% rispetto al 2022, ma resta il ceto medio a pagare tutta l’Irpef
Nel 2023 il reddito medio degli italiani sale a 24.830 euro, +5% rispetto al 2022, ma resta il ceto medio a pagare tutta l’Irpef
Il governo è al lavoro da mesi per rendere il fisco un po’ più “amico” di famiglie e imprese italiane, ma l’appuntamento con la Dichiarazione dei Redditi continua a essere spesso foriera di errori per molti contribuenti fai-da-te. Una leggera svista può tuttavia tradursi in rimborsi ricevuti in ritardo e, nei casi più gravi, anche […]
Il Modello 730 resta un dedalo di regole e regolette da togliere il sonno al ragionier Ugo Fantozzi. Sia chiaro, niente a che fare con l’incubo di qualche decennio fa. Ma chi non vuole rivolgersi a un Caf e corrispondere la relativa parcella, si deve sorbire 152 pagine di istruzioni. Un mattone burocratico, che pesa […]
Con l’avvicinarsi del periodo della dichiarazione dei redditi, le domande su come funziona la tassazione sulle criptovalute per il 2024 si moltiplicano per i possessori di criptovalute come Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH). Se possedete criptovalute (o cripto-attività come sono state definite nella legge del 2023), è il momento di conoscere le normative fiscali italiane, […]
Nuovo calendario delle scadenze fiscali, possibilità di dichiarazione precompilata per tutti e il “Garante” del contribuente: sono le principali novità contenute nei due decreti legge appena approvati dal consiglio dei ministri. L’obiettivo è quello di cambiare l’approccio del fisco e il suo percepito tra la popolazione davanti all’imbuto delle scadenze di tasse e imposte, consegnando […]