Articoli taggati con #Egitto

nicolaporro.it
4.8k Visualizzazioni

I meriti di Mubarak, lo strabismo occidentale e il miraggio delle “primavere arabe”

La recente scomparsa, a 91 anni, di Hosni Mubarak induce qualche riflessione sull’atteggiamento di una certa parte del mondo occidentale verso l’Egitto e i militari che attualmente lo governano. Per gli occidentali, infatti, la democrazia è un valore assoluto e da non mettere mai in discussione. Secondo alcuni intellettuali come Francis Fukuyama va pure “esportata” […]

nicolaporro.it
4.9k Visualizzazioni

I maggiori Paesi arabi con il piano di pace di Trump. Autorità palestinese all’angolo

Il giorno dopo la presentazione del “Piano del Secolo” del presidente Usa Donald Trump, quasi tutti i commentatori si sono focalizzati sul contenuto, ritenendolo rappresentativo di una parte sola, quella israeliana. Una lettura parziale e priva di memoria storica, perché se anche così fosse, non sarebbe che il risultato del piattino che si sono preparati […]

nicolaporro.it
4k Visualizzazioni

La partita del gas nel Mediterraneo orientale: le provocazioni di Erdogan e l’ambiguità del governo italiano

La vicenda del gasdotto EastMed è sicuramente uno dei dossier di fondamentale importanza per l’approvvigionamento energetico nazionale e per la nostra collocazione nello scacchiere internazionale. Incredibilmente, in Italia gode di un’attenzione pressoché nulla da parte dei politici e dei media tradizionali. Nel Mediterraneo orientale sono stati scoperti ricchi giacimenti di gas ed anche Eni è […]

nicolaporro.it
4.5k Visualizzazioni

Le forze che si contendono il futuro della Libia e come l’Italia si è condannata all’impotenza

Il via libera e i soldi di Riad, Washington che toglie il freno a mano: i fatti nuovi – dopo la firma italiana del MoU con Pechino – che hanno innescato la marcia di Haftar verso Tripoli Proviamo a orientarci nella cortina fumogena delle dichiarazioni ufficiali sulla situazione in Libia, di nuovo incandescente dopo l’offensiva […]

nicolaporro.it
5k Visualizzazioni

Libia, il punto dopo la conferenza di Palermo: successo o fallimento?

La conferenza internazionale di Palermo conclusasi due giorni fa ha rappresentato un passaggio importante nella stategia italiana sul dossier libico. Sebbene la maggior parte degli osservatori si sia soffermata sulla ritrosia del generale Haftar, oppure sulla scelta della Merkel di non partecipare direttamente al vertice, optando, al pari della Francia, per una rappresentanza politico-diplomatica di […]

nicolaporro.it
4.4k Visualizzazioni

L’instabilità libica rischia di contagiare tutta l’Europa. Intervista al prof. Sbailò

“L’instabilità libica rischia di contagiare tutta l’Europa, sotto due profili. Innanzitutto, sotto il profilo geopolitico, come è già accaduto nei primi mesi della Primavera araba: la crescita tumultuosa e incontrollata dei flussi migratori è una conseguenza inevitabile di quella instabilità. Una volta saltato il tappo libico, nel Mediterraneo si riverseranno nuovamente masse di migranti, il […]

nicolaporro.it
4.3k Visualizzazioni

Sta nascendo una nuova strategia italiana per la Libia?

Dopo l’insediamento del Governo Conte a Palazzo Chigi, la politica estera italiana si è proiettata principalmente sul dossier “Libia”. Le visite di vari ministri a Tripoli hanno infatti dimostrato l’alto interesse di questo esecutivo nella pacificazione e stabilizzazione del Paese. La cessione di ulteriori motovedette alla guardia costiera libica, l’endorsment ricevuto da Trump sul ruolo […]

nicolaporro.it
4.5k Visualizzazioni

Hamas dietro gli scontri: 50 terroristi uccisi, ma l’Europa piange inesistenti “manifestanti pacifici”

Mentre l’Europa piange la morte di una sessantina di “pacifici manifestanti” uccisi dall’esercito israeliano durante gli scontri al confine tra la Striscia di Gaza e lo Stato ebraico, un alto dirigente di Hamas, Salah Al Bardawil, ammette, anzi rivendica in tv che “se 62 persone sono state uccise, 50 erano militanti di Hamas”, un’organizzazione terroristica […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE