Ma chi non si arma non conta nulla. Senza esercito non c’è Europa
L’Europa deve armarsi per farsi rispettare, non per trasformare il resto del mondo a propria immagine e somiglianza
L’Europa deve armarsi per farsi rispettare, non per trasformare il resto del mondo a propria immagine e somiglianza
È interessante come gli unici due paesi di tradizione federale, la Svizzera e gli Stati Uniti, sono le uniche realtà in cui è stata elaborata una visione meramente difensiva della politica estera e del sistema di protezione militare. Ovviamente gli Stati Uniti – divenuti la prima potenza globale (e anche prima) – hanno quasi sempre […]
La Francia non è certo il solo paese Ue a valutare l’ipotesi di un intervento militare per la guerra in Ucraina
Le opinioni della gente comune sul generale Roberto Vannacci sono piuttosto diversificate, ma, in sostanza, possiamo semplificare dicendo che, in linea di massima, sono più positive negli ambienti del centrodestra, mentre a sinistra lo si considera un pericoloso eversore se non un fascista bell’e buono. Come sempre accade nei casi di esternazioni di personaggi pubblici […]
La missione Air Policing in Polonia ma non solo: dove sono impegnati i nostri militari
di Franco Lodige
L’esercito australiano si piega al perbenismo “inclusivo”: nel mirino l’uso dei cani. E i droni diventano “velivolo senza equipaggio” per non usare la parola “uomini”
Tutti sanno che, per produrre armi sofisticate come quelle in uso attualmente, sono necessari minerali rari (o “terre rare”), presenti in natura in quantità limitate. Le nazioni che li possiedono sono quindi in posizione di vantaggio rispetto alle altre in caso di conflitti armati. Scorte ai minimi Gli Stati Uniti, tuttora il maggiore produttore mondiale […]
O America, cosa hai fatto, che ti è saltato in mente? Come hai potuto? Questo è il succo di una riflessione che vede fosco sul presente nonché sul futuro degli Stati Uniti. Autore è una vecchia conoscenza di queste pagine: Victor Davis Hanson, illustre classicista nonché appassionato commentatore politico statunitense, celebrato soprattutto da quella parte del […]
Le conversazioni WhatsApp sarebbero collegate al generale Vannacci e ad alti ufficiali. Pronto l’intervento della procura militare.
Sulla Stampa Lucetta Scaraffia fa una recensione positiva del libro del generale Vannacci: “Dice quello che tutti pensano”
Nelle pagine del testo del generale Vannacci solo “vox populi”. È un militare addestrato e avrà previsto le polemiche. Non può essere punito