Articoli taggati con #euro

4.3k Visualizzazioni

Dazi, il negoziato che verrà: ecco le richieste Usa e i tre approcci Ue

Ieri, Federico Punzi ha offerto l’inquadramento geopolitico della questione dei “dazi di Trump”. Oggi, cercheremo di offrire un inquadramento negoziale, presentando le categorie di temi delle quali è fatto il confronto commerciale in corso. A) Gli ostacoli Ue al commercio internazionale Trump accusa l’Ue di ostacolare il commercio, in sei modi diversi, rispettivamente attraverso: Vediamoli […]

7.1k Visualizzazioni

Tutta la verità sull’inflazione: il problema non è Trump ma l’Ue socialista

Con Francesco Simoncelli abbiamo già parlato dei dazi annunciati da Donald Trump nei confronti dell’Ue. Inflazione reale MHB: Ora veniamo al suo x-thread sull’inflazione in Italia. Commentando i dati Istat (inflazione a gennaio pari a 1,5%), ha scritto che “per quanto si possa ingenuamente pensare che l’aumento sia modestissimo, quindi trascurabile, ricordate che l’inflazione dei prezzi […]

7.1k Visualizzazioni

Ecco perché i dazi fanno più male all’Ue: rappresaglia suicida

Torniamo a parlare con Francesco Simoncelli, già intervistato da Atlantico Quotidiano nel giugno 2023, quando i media mainstream si dilettavano a magnificare l’Euro Digitale. Lo spunto questa volta è un suo x-thread riguardante l’inflazione in Italia (e in generale in Europa), ma in questa prima parte dell’intervista parleremo di dazi. In particolare dei dazi annunciati dal […]

7.5k Visualizzazioni

Con l’arrivo di Trump e l’uscita di Scholz le stelle si allineano

A Berlino, si sono dimessi i ministri FDP (Partito Liberal-Democratico), incluso il ministro delle finanze Christian Lindner. Sicché, al cancelliere Olaf Scholz, restando l’appoggio soltanto della propria SPD e dei Verdi, tocca proporre lui stesso un voto di fiducia al Bundestag, perderlo e dimettersi. L’unica residua incertezza è se le prossime elezioni federali saranno convocate […]

6.9k Visualizzazioni

Unicredit-Commerzbank: fusione solo tedesca per una finta moneta unica

Diamo un’occhiata alla scalata in corso, dell’italiana UniCredit (UCG) alla tedesca CommerzBank (CBK). Cosa è accaduto? La prima avrebbe cominciato ad acquisire meno del 3% delle azioni, nel 2023. Poi l’1,7%, attraverso una combinazione di opzioni detta total return swap, ad agosto 2024. Poi di nuovo il 4,5% dal governo tedesco, che le offriva in […]

10.9k Visualizzazioni

Un libro allucinante: Monti rivendica il suo odio per gli italiani e la sovranità popolare

Mario Monti ha scritto un libro, “Demagonia”. Allucinante, come il lettore vedrà. Un’Europa forte contro gli Usa Assunto fondamentale, “un’Europa forte è la migliore arma di cui disponiamo”. Un’Europa forte contro gli Usa, coi quali dobbiamo avere “un rapporto paritario”. Obama inizialmente non gli aveva dato una mano e – poi – lo ha fatto […]

7.7k Visualizzazioni

Via putinismo e gretinismo: così Wilders rottama le follie franco-tedesche

Vorremmo abbozzare una chiave di lettura della situazione politica continentale, alla vigilia delle prossime elezioni leuropee. Intendiamo sostenere che, a realmente dividere i diversi partiti, siano due fattori soltanto: il putinismo ed il gretinismo. L’occasione ci è offerta dalla pubblicazione – giovedì 16 maggio – dell’accordo politico che prelude alla formazione del prossimo governo olandese. […]

6.5k Visualizzazioni

Europa for dummies/3: perché il malcontento è a livelli di guardia

Uno dei problemi principali di questa Europa (intesa come istituzione internazionale) è la straordinaria confusione che sempre più regna a proposito dei compiti delle sue componenti e tra queste e le altre promanazioni transnazionali di cui vive. Cambiano solo le etichette Uno fra tutti, il Consiglio d’Europa, con sede a Strasburgo, che dal 1949 dovrebbe […]

7.7k Visualizzazioni

Dietro il sacrosanto “Nein” italiano al MES: pacchetto, pacco e contropaccotto

L’anno si è chiuso col Nein del Parlamento italiano al Nuovo Trattato MES (Meccanismo Europeo di Stabilità): un Nein sacrosanto per una riforma orripilante della quale già tanto e da tanto abbiamo scritto. Epperò in curiosa contemporaneità col voto favorevole, da parte del governo italiano, ad una riforma del Patto di Stabilità e Crescita (SGP) […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE