Articoli taggati con #europa

3.8k Visualizzazioni

La deriva elitaria che minaccia l’Europa continentale

Tra le molte cose dette e scritte sul Manifesto di Ventotene, vorrei partire una affermazione più volte ripetuta per ribattere alle critiche rivolte al suo contenuto: “Si deve tenere conto del contesto storico”, poiché proprio questo contesto merita qualche riflessione. Visione elitaria Quando il Manifesto fu scritto, nel 1941, tutta l’Europa continentale “dall’Atlantico agli Urali” […]

4.2k Visualizzazioni

Dazi, il negoziato che verrà: ecco le richieste Usa e i tre approcci Ue

Ieri, Federico Punzi ha offerto l’inquadramento geopolitico della questione dei “dazi di Trump”. Oggi, cercheremo di offrire un inquadramento negoziale, presentando le categorie di temi delle quali è fatto il confronto commerciale in corso. A) Gli ostacoli Ue al commercio internazionale Trump accusa l’Ue di ostacolare il commercio, in sei modi diversi, rispettivamente attraverso: Vediamoli […]

4.7k Visualizzazioni

Contro-dazi pronti: l’Ue nella scia di Pechino contro il muro Trump

Cerchiamo di fare il punto. Nella reazione ai dazi di Trump i partner commerciali degli Stati Uniti si stanno dividendo in due categorie: la maggior parte dei Paesi non ha annunciato alcuna ritorsione e ha chiamato Washington per trattare. Tra questi (sarebbero in tutto una settantina), Giappone, Corea del Sud, Vietnam, Taiwan, Israele, che come […]

4.4k Visualizzazioni

Ecco perché i dazi non sono una guerra e i contro-dazi sarebbero un errore

I dazi decisi dall’amministrazione Trump nei confronti del resto del mondo, e quindi anche dell’Europa, non sono una buona notizia. Al tempo stesso la questione deve essere gestita con razionalità e pragmatismo, evitando l’isteria mediatica a cui assistiamo sempre e solo quando “qualche cosa” viene fatta da “qualcuno di destra”. L’ipocrisia sui dazi La prima […]

6k Visualizzazioni

Caro Porro, è doppiopesismo? Cosa si dimenticano i pacifisti in piazza

Caro Porro, il conformismo è un carattere naturale della nostra specie, rilevabile anche con gli strumenti dell’etologia. Non è omogeneamente diffuso in tutte le culture. La nostra ne è affetta un po’ meno di altre. Ma non ne è immune. In politica il conformismo brilla di luce propria. Per esempio, nella manifestazione tenutasi a Roma […]

3.9k Visualizzazioni

La lezione delle rivoluzioni del 1989 e i conti con il passato totalitario

Sono trascorsi quasi quattro decenni dalla quella serie di eventi drammatici che, nell’Europa centrale e orientale, portarono a compimento ciò che la maggior parte degli studiosi considerava impensabile: il crollo dei regimi comunisti. Il sistema sovietico era spesso considerato “malato”, ma la possibilità che potesse scomparire fu ampiamente respinta dai circoli politici e accademici in […]

4.5k Visualizzazioni

Come rispondere ai dazi di Trump: è tempo di rifondare il nostro modello economico

La nuova politica commerciale americana, con l’introduzione dei nuovi dazi voluti dal presidente Donald Trump, rappresenta un punto di svolta per l’economia europea che non può più essere ignorato. Non è tempo di recriminazioni o di sterili “l’avevamo detto”, ma di pragmatismo e azione concreta per rifondare un modello economico troppo sbilanciato sulle esportazioni. La […]

3.4k Visualizzazioni

Europa al palo: ecco perché non c’è alternativa a Starlink

Di quanto l’Europa dei cavetti USB e dei tappi delle bottiglie vincolati alle stesse sia dipendente militarmente da Nato e Usa si è molto discusso e non serve aggiungere altro. Europa al palo Ma c’è un altro settore dove il Vecchio Continente è rimasto al palo: quello che una volta si chiamava “telecomunicazioni”, in particolare l’infrastruttura […]

5.4k Visualizzazioni

Signal-gate o tempesta in un bicchier d’acqua?

La notizia ha rapidamente fatto il giro dei media di tutto il mondo: una chat di gruppo su Signal con 19 alti funzionari dell’amministrazione Trump – tra cui il vicepresidente J.D. Vance, il consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz e il segretario alla difesa Pete Hegseth – ha incluso per errore nientemeno che Jeffrey […]

6.6k Visualizzazioni

Chat Signal, ecco cosa conta davvero dello scambio Vance-Hegseth

Ovviamente la diffusione dei contenuti di una chat di Signal in cui i vertici della sicurezza nazionale Usa discutevano di imminenti attacchi contri obiettivi Houthi nello Yemen è stata una grave falla e una prova di incompetenza. Giustamente il direttore della CIA John Ratcliffe e la DNI Tulsi Gabbard sono stati messi sulla graticola ieri […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE