Articoli taggati con #europeismo

4.2k Visualizzazioni

La deriva elitaria che minaccia l’Europa continentale

Tra le molte cose dette e scritte sul Manifesto di Ventotene, vorrei partire una affermazione più volte ripetuta per ribattere alle critiche rivolte al suo contenuto: “Si deve tenere conto del contesto storico”, poiché proprio questo contesto merita qualche riflessione. Visione elitaria Quando il Manifesto fu scritto, nel 1941, tutta l’Europa continentale “dall’Atlantico agli Urali” […]

6.5k Visualizzazioni

La “Dop-economy” di Mattarella, nel mirino dei dazi di Trump

Avevamo lasciato il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella al suo gran discorso in Francia, dedicato agli equilibri internazionali. Che ci aveva lasciato concludere come si sbagliano tutti coloro che si attardano a credere si possa essere, contemporaneamente, europeisti ed atlantici. Ultimamente, Mattarella ha esteso il proprio sguardo alle questioni commerciali. In generale, il solito […]

10.4k Visualizzazioni

La nostra Europa è quella del Discorso di Bruges, non di Ventotene

Tra il Manifesto di Ventotene e il Discorso di Bruges di Margaret Thatcher (20 settembre 1988, quasi quarant’anni fa) non dovrebbe esserci alcun dubbio su quale dei due sia invecchiato meglio, prevedendo i mali della costruzione europea. Noi preferiamo l’Europa che aveva in mente la Lady di ferro tratteggiando l’Europa che non voleva e che, […]

8.3k Visualizzazioni

Echi cinesi e antiamericani nel discorso di Mattarella in Francia

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha pronunciato un gran discorso, in Francia, a titolo: “L’ordre international entre règles, coopération, compétition et nouveaux expansionnismes”. Un discorso asseritamente storico Il tema svolto è “interrogarsi sulla situazione delle relazioni internazionali e sullo stato dell’ordine” internazionale, oggi messo di fronte a “sfide, l’ampiezza delle quali suscita inquietudine”. Laddove, […]

5.9k Visualizzazioni

Così l’eurolirismo ci ha fatto perdere di vista l’interesse nazionale

Leggendo le pagine “Il XX secolo non è finito. Transizioni e ambiguità” (Rubbettino) dell’ambasciatore Sergio Vento, ci si confronta con uno studio sistemico dell’epoca VUCA (caratterizzata da volatilità, incertezza, complessità e ambiguità) riletta attraverso le lenti di un sano e pragmatico realismo internazionale. Un testo che si presenta come una sorta di “controstoria della politica […]

6.5k Visualizzazioni

Come funziona l’Ue: potere debole, non limitato e accentrato

Dopo una campagna elettorale per il rinnovo del Parlamento europeo incentrata in tutti i Paesi essenzialmente sui problemi nazionali, alla quale sono seguite prese di posizione successive al voto altrettanto riferite soprattutto alle conseguenze della consultazione nei singoli stati (valga per tutti lo scioglimento dell’Assemblea nazionale in Francia), una campagna elettorale dove nessun partito ha […]

7.8k Visualizzazioni

L’Occidente-commerciale di Draghi: morto il modello Ue

Di nuovo, Mario Draghi è tornato a parlare. Di nuovo, ha mostrato di non essere più leuropeista, ma atlantico. E, di nuovo, la stampa italica pare averci capito un bel niente. Egli lo ha fatto a Washington, presso un club di economisti detto NABE (National Association for Business Economics), che gli ha consegnato un premio, […]

5.1k Visualizzazioni

Europa for dummies/2: le radici della Disunione europea

Esaminata a grandi linee, nella puntata precedente, l’antico concetto di Europa, il Continente dominato dai più potenti Paesi dell’antichità, sarebbe utile capire cosa esattamente s’intenda con il termine “Europa”. Se, come accade spesso la s’immagini come un territorio omogeneo con il medesimo stile di vita, ambizioni comuni, popolazioni affratellate dalla comune stirpe. Le cose stanno, […]

5.3k Visualizzazioni

Un’agenda di governo per onorare la memoria del Cav

Nella giornata di oggi, Silvio Berlusconi avrebbe compiuto 87 anni. Dopo più di trent’anni durante i quali il Cavaliere ha saputo dominare in maniera incontestata la vita pubblica e politica italiana, governando il Paese per più tempo di tutti, portando un rinnovamento radicale nel mondo dell’editoria, dell’edilizia, del settore bancario e del calcio, l’idea che […]

4.8k Visualizzazioni

Ralf Dahrendorf, europeista eretico che aveva previsto i difetti dell’Ue

Nato nel 1929 ad Amburgo, la città anseatica che diede i natali ai compositori Felix Mendelssohn e Johannes Brahms, Ralf Dahrendorf è stato uno dei massimi pensatori liberali del XX secolo. Il padre, Gustav, lavorava come redattore presso il giornale socialdemocratico Hamburger Echo e servì la SPD, ossia il Partito Socialdemocratico di Germania, prima al […]

nicolaporro.it
6.8k Visualizzazioni

Tusk fa il sovranista sui migranti e adotta lo slogan di Brexit

Le campagne elettorali fanno miracoli, a volte. Succede in Polonia, dove il prossimo autunno, tra ottobre e novembre, si terranno le elezioni politiche e la corsa sta entrando nel vivo. A sfidare la coalizione di governo, guidata da Diritto e Giustizia (Pis), il partito del premier Mateusz Morawiecki, è l’alleanza liberale ed europeista guidata da […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE