Articoli taggati con #facebook

6.6k Visualizzazioni

Odiano Musk perché X/Twitter non è più il loro giocattolo esclusivo

Ci vuole una gran disonestà intellettuale per (fare finta di) accorgersi soltanto adesso che il mondo dei social media non è neutrale rispetto alla politica: serviva Elon Musk per costringere i commentatori di mezzo mondo a dire questa verità lapalissiana. È servito Musk non perché egli abbia fatto cose eclatanti ma perché, molto più semplicemente, […]

6.3k Visualizzazioni

Ci risiamo: ecco come Big Tech va in soccorso di Kamala

Siamo alle solite: censura, false etichette, manipolazione dei risultati delle ricerche online. Tutto vale se si tratta di danneggiare l’odiato Donald Trump e dare una mano a Kamala Harris, la nuova candidata Dem alla Casa Bianca. Big Tech di nuovo scatenate, ma colte con le mani nella marmellata. Diversi utenti hanno segnalato una serie di […]

5.7k Visualizzazioni

Se nemmeno la Corte Suprema riesce a difendere il free speech

La sentenza pronunciata il 26 giugno scorso dalla Corte Suprema degli Stati Uniti nella causa Murthy v. Missouri è, a parere di chi scrive, un sintomo preoccupante della incapacità attuale dei sistemi giuridici di tutelare in maniera compiuta uno dei diritti fondamentali riconosciuti (sia pure con diverse sfumature e gradazioni) in tutti i Paesi occidentali, […]

nicolaporro.it
4.5k Visualizzazioni

Nasce Threads, sfida di Zuckerberg a Musk. Blocco preventivo in Europa

È la notizia del giorno. Meta ha lanciato Threads (threads.net), il competitor/clone di Twitter che parte con un vantaggio competitivo immediato rispetto a Mastodon e Bluesky: i contatti di Instagram sono immediatamente disponibili anche in Threads. Dovrebbe esserci grande soddisfazione da parte dei tanti che ritenevano pericolosa la piega presa da Twitter a seguito della […]

nicolaporro.it
9.4k Visualizzazioni

Euro digitale: a grandi passi verso socialismo e sorveglianza alla cinese

L’inarrestabile ascesa del debito pubblico americano, le criptomonete, l’Euro digitale, il controllo sociale e le aspettative sull’inflazione. Su questi argomenti abbiamo intervistato lo scorso 2 giugno Francesco Simoncelli. La conversazione è durata quasi un’ora, quindi vi invitiamo ad ascoltarla integralmente a questo indirizzo, mentre quello che segue è un estratto dei passaggi più significativi. MARCO […]

nicolaporro.it
7.8k Visualizzazioni

Digital Services Act, l’arma finale Ue per controllare l’informazione

Un Super Fact Checker istituzionale veglierà su di noi. E le piattaforme dovranno adeguarsi ai desiderata di commissari e commissioni. Queste solo alcune delle perle del nuovo Digital Services Act che l’Europa vuole far diventare legge in tutte le nazioni dell’Unione. Ritorniamo a parlare con Matte Galt che, come ricorderete, ci aveva aiutati a comprendere […]

nicolaporro.it
7.7k Visualizzazioni

Blinken dietro la lettera-bufala sul laptop di Hunter Biden

La vicenda della soppressione della storia del laptop di Hunter Biden, nell’imminenza delle elezioni presidenziali Usa del 2020, si è arricchita nei giorni scorsi di nuovi particolari. Che alla censura sui social media, così come sui media tradizionali, dell’inchiesta del New York Post avesse contribuito una vera e propria operazione – questa sì – di […]

5k Visualizzazioni

Magia e neo-tribalismo dei media digitali

I media costituiscono la nostra finestra sul mondo. Ed oggi, è l’ambiente in cui viviamo ad essere così permeato dal medium – analogico e digitale – da divenire spazio mediatizzato. Cornice mediale Nel passato, lo spazio in cui i tre attori dell’arena pubblica interagivano, era concettualmente rappresentato da tre sfere intersecate. Ma ora, nel modello […]

nicolaporro.it
4.4k Visualizzazioni

Intelligenza Artificiale, ecco il pericolo più grande: ricordate HAL?

Ancora con l’Intelligenza Artificiale! Effettivamente, corriamo il rischio di divenire quasi mono tematici: ma si tratta di una tecnologia che avrà un impatto enorme sulle nostre vite, dove riteniamo indispensabile in questo momento che nessuno resti indietro.    Vorremmo oggi fare qualche breve considerazione sull’articolo di ieri del nostro Roberto Ezio Pozzo, per poi passare all’apparentemente insolubile […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE