Così gli antifà hanno stuprato il 25 aprile
Con le loro condotte stracariche di becera ideologia, i post comunisti sono riusciti in una duplice disastrosa impresa il 25 aprile
Con le loro condotte stracariche di becera ideologia, i post comunisti sono riusciti in una duplice disastrosa impresa il 25 aprile
Nella trasmissione Prima di Domani, a fronte della speranza manifestata di una Festa della Liberazione condivisa espressa in maniera un po’ scontata da un partecipante, Gad Lerner riaffermava seccamente che era bene che fosse e restasse divisiva. Si può tranquillamente riconoscere che la sua voce fosse quella dell’intera sinistra, che lucra su tale festa per […]
Sembra che il passato non passi. E quando non sappiamo dove andare torniamo sempre lì. Le occasioni non mancano mai: uno scrittore che cerca di aumentare un po’ la sua visibilità, una giornalista che si vuole vendicare per un presunto torto subito e il gioco è fatto. È la ciliegina sulla torta dopo che un […]
di Paolo Becchi
L’anniversario della Liberazione non è mai stata celebrazione completa e condivisa ma più un pretesto per ribadire l’egemonia della sinistra
La ricorrenza del 25 aprile avrebbe dovuto diventare la festa comune degli italiani, la celebrazione della fine della tragedia della guerra alla quale la dittatura fascista, seguendo la “irresistibile ascesa” della Germania hitleriana aveva condotto il Paese, guerra che poi, mentre gli eserciti alleati e quello tedesco si combattevano sul suolo italiano, si era trasformata […]
L’editoriale di Giuseppe Cruciani: il caso dei pitbull che hanno ucciso un bambino e la candidatura di Christian Raimo
Mi pare strano che uno storico come Antonio Scurati, che si è dedicato ad una fortunata ricostruzione di Benito Mussolini, tanto fascinosa da sembrare romanzata alla giuria del Premio Strega, non abbia colto come una stessa parola possa aver rivestito un diverso significato, a cominciare proprio da “anti-fascista”. Il vero Matteotti Comincia il suo stracitato […]
I media italiani sono adesso scossi dal gran rifiuto della Rai a consentire che Antonio Scurati leggesse sulla “terza rete” un piccolo monologo sul 25 aprile (1 min. circa) che si concludeva alludendo a una conseguenzialità tra i crimini del Ventennio e l’attuale governo in carica. Mentre salivano verso il cielo le urla di chi […]
L’Italia è quel Paese che per tre anni ha imposto un rigido controllo sulla popolazione, sacrificando le libertà, sospendendo di fatto alcuni diritti costituzionale, imponendo ai cittadini norme insensate e punitive spesso con atti amministrativi, emanati perfino da autorità locali. L’Italia è quel Paese in cui non si poteva contestare quello stato di cose, salvo […]
“Come avrete letto nel comunicato stampa, nella puntata di questa sera di “Che sarà” era previsto un monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile. Ho appreso ieri sera, con sgomento, e per puro caso, che il contratto di Scurati era stato annullato. Non sono riuscita ad ottenere spiegazioni plausibili. Ma devo prima di tutto a […]
di Franco Lodige
Il triestino Umberto Saba, in una lettera datata 1922, scrisse al torinese Piero Gobetti le seguenti parole: “Lei è l’esempio vivente di quanto ha detto Nietzsche, che il vero coraggio sorride“. Tutta l’esistenza di Gobetti, in effetti, come ben colse Saba con la penetrazione del poeta, si dipanò all’insegna dell’antica e trascurata virtù del coraggio. […]