Articoli taggati con #finanza

nicolaporro.it
5.1k Visualizzazioni

La finanza dei millennials

Il mondo della finanza si prepara all’inevitabile arrivo dei millennials. I risparmi dei giovani costituiscono una piccola percentuale del capitale investito in prodotti finanziari. Ciò è comprensibile, considerando i pochi anni spesi lavorando, e dunque risparmiando. Da decenni, però, questa percentuale continua a diminuire. Questo è osservabile non solo in Italia, ma nella maggior parte […]

nicolaporro.it
5.2k Visualizzazioni

Consulente finanziario uomo o donna?

  Si è concluso il terzo appuntamento con l’osservatorio Wall Street Italia seguito da Mikaline Research di Milano. L’intervista al panel di consulenti finanziari, si è concentrata sulle paure e sulle reticenze ad investire da parte dei clienti in questo periodo di forte incertezza legata alla pandemia. Abbiamo chiesto ai professionisti finanziari ricompresi nel campione […]

5.1k Visualizzazioni

C’era una volta…

“Tanto tempo fa, in un paese lontano…”, ricordate quante fiabe iniziavano così? Ah! Che bei ricordi; oggi vi voglio raccontare la storia – che forse alcuni conoscono – di quattro minuscole creature che vagavano in un labirinto alla ricerca del formaggio necessario a nutrirsi ed essere felici. Si tratta dei due topolini, Nasofino e Trottolino, […]

nicolaporro.it
4.8k Visualizzazioni

Nel post-Brexit, Regno Unito in marcia sulla rotta Atlantica e proiettato verso l’Asia

Londra rilancia: porti franchi e allineamento regolamentare dei servizi finanziari agli Usa, mentre LSE (London Stock Exchange) cede Borsa Italiana. Nel nuovo ordine mondiale post Brexit, l’Uk è in marcia sulla rotta Atlantica, allineata agli Usa su commercio, finanza e geopolitica e proiettata in Asia via Hong Kong e Singapore mentre l’Europa è un interesse […]

5.1k Visualizzazioni

Il premio per il rischio si chiama consulenza

Il premio per il rischio si chiama consulenza (seconda parte) Nel precedente articolo, quello sul premio al rischio ho cercato di spiegare come questo sia inevitabile data l’architettura del cervello umano in cui è radicato. E’ difficile da sradicare: altrettanto impervio che liberarsi della ben nota tendenza a soffrire di più per una perdita che […]

4.6k Visualizzazioni

Mercati azionari. E’ alto il premio al rischio

Mercati azionari. E’ alto il premio al rischio (prima parte) A inizio settembre, in sole tre sedute, il Nasdaq ha perso quasi il 10 per cento. Molti commentatori non hanno attribuito questo calo subitaneo a notizie sul Covid o a improvvise informazioni o a fatti economici imprevisti, ma allo sgonfiarsi di una mini-bolla creata dalle […]

4.4k Visualizzazioni

Consulente finanziario: medico che cura il benessere del nostro patrimonio

Nel mio lavoro parlando e confrontandomi con clienti o potenziali clienti, nell’ascoltarli e nel riflettere sui temi emersi dai nostri colloqui, mi chiedo se oggi si percepisca veramente il significato e il valore della consulenza finanziaria. Ma cos’è allora la consulenza finanziaria? E’ un servizio di supporto nelle scelte di pianificazione del denaro nel lungo […]

nicolaporro.it
5.1k Visualizzazioni

Caro Porro, da liberale temo la tecnofinanza

Riporto volentieri una lettera inviatami da un commensale della Zuppa su alcune riflessioni che ha voluto condividere con noi circa l’impatto che le nuove tecnologie, informatiche e di intelligenza artificiale potrebbero avere sulla visione di un liberale. Caro Direttore, vorrei condividere con lei alcune considerazioni sull’impatto delle moderne tecnologie sulla visione “liberale”. Per quanto ampia […]

6k Visualizzazioni

Teoria dell’illusione finanziaria (Amilcare Puviani)

Teoria dell’illusione finanziaria di Amilcare Puviani, grande scienziato delle finanze italiano, è un libro che, pur risalendo al 1903, si deve consultare periodicamente, per capire come in fondo il tarlo della politica si muova e si sia sempre mosso con la medesima procedura: l’illusione. Soprattutto in campo fiscale ed economico, ma non solo. Ci sono […]

4k Visualizzazioni

Viva Las Vegas: Elvis e gli altri

Il mio primo incontro con la musica rock fu quello con Elvis Presley, the King come veniva chiamato; quando lessi che il suo agente, il temibile Colonnello Parker, lo obbligò ad andare a Las Vegas nella seconda parte della sua carriera pensai: “ma è possibile che fai ritirare in una sorta di cimitero degli elefanti, […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE