Olaf Scholz non ha più la fiducia: crolla il governo pure in Germania
A Berlino cade il Cancelliere: elezioni anticipate il 23 febbraio. A scatenare il caos il “licenziamento” del liberale Lindner
A Berlino cade il Cancelliere: elezioni anticipate il 23 febbraio. A scatenare il caos il “licenziamento” del liberale Lindner
È la classica montagna che partorisce un topolino. Il Partito Popolare Europeo, il perno su cui si regge la maggioranza che sostiene la Commissione Ursula II, ha presentato il suo cosiddetto “piano per salvare l’industria dell’automotive” europea, in concreto una richiesta di correttivi alla stringente tagliola green che loro stessi avevano pomposamente predisposto insieme alla […]
Paura per la possibile nuova ondata di rifugiati dalla Siria: la Germania blocca le richieste di asilo
di Franco Lodige
Diamo un’occhiata alla scalata in corso, di UniCredit (UCG) a Banco-BPM (BBPM). Riassunto della puntata precedente Già ci eravamo occupati della iniziativa di UCG sulla tedesca CommerzBank (CBK), inquadrandola nel contesto della unione bancaria. UCG ha messo le mani su circa il 21% di CBK. Al contempo, assicurandosi da eventuali deprezzamenti. In attesa dell’autorizzazione Bce […]
Se è vero che un’immagine può descrivere un momento più di molte parole, per spiegare al meglio il rapporto tra Russia e Germania basta osservare la foto di Angela Merkel seduta vicino a Putin con il di lui labrador che poggia la testa sulle di lei gambe. Nel 2007 Merkel fa visita a Putin nella […]
Bankitalia, Fabio Panetta: “Dieci anni fa l’Italia era l’uomo malato d’Europa, oggi è la Germania”. Poi il monito alla Bce
di Franco Lodige
Ucraina, ieri primo contatto dopo due anni tra Scholz e Putin. La distanza resta ampia, ma la pace non è un’utopia
di Franco Lodige
Il Cancelliere tedesco “rompe” l’isolamento della Russia. Irritato il governo di Kiev: “Così aiuta la Russia”. Un segnale anche per Trump?
La locomotiva dell’Europa è economicamente ferma da tempo ma ora è giunto al capolinea anche il governo
di Paolo Becchi
A Berlino, si sono dimessi i ministri FDP (Partito Liberal-Democratico), incluso il ministro delle finanze Christian Lindner. Sicché, al cancelliere Olaf Scholz, restando l’appoggio soltanto della propria SPD e dei Verdi, tocca proporre lui stesso un voto di fiducia al Bundestag, perderlo e dimettersi. L’unica residua incertezza è se le prossime elezioni federali saranno convocate […]
Germania, la coalizione semaforo di Scholz si sgretola a causa delle spaccature sulla politica economica: i possibili scenari
di Franco Lodige