Articoli taggati con #globalismo

16.3k Visualizzazioni

Lo scandalo USAID: tagliata la testa dell’Idra globalista

Si dice che negli affari l’unica opinione che conta è quella del mercato. Nel giornalismo, invece, le cose vanno in maniera diversa: capisci che hai colto nel segno quando il tuo articolo è accolto da un’alzata di scudi dai toni esagerati. Almeno a giudicare dalle reazioni scomposte del Partito Democratico all’azzeramento della US Agency for […]

8.2k Visualizzazioni

Echi cinesi e antiamericani nel discorso di Mattarella in Francia

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha pronunciato un gran discorso, in Francia, a titolo: “L’ordre international entre règles, coopération, compétition et nouveaux expansionnismes”. Un discorso asseritamente storico Il tema svolto è “interrogarsi sulla situazione delle relazioni internazionali e sullo stato dell’ordine” internazionale, oggi messo di fronte a “sfide, l’ampiezza delle quali suscita inquietudine”. Laddove, […]

7k Visualizzazioni

Partenza a razzo: in 200 decreti ecco la rivoluzione Trump. Ed è solo l’inizio

Mentre i giornaloni che piacciono alla gente che piace si stracciano le vesti per il ritorno alla Casa Bianca di orange man bad, il puzzone più puzzone che c’è, l’incarnazione di tutto quello che gli fa andare di traverso il tofu, le prime 48 ore della seconda presidenza Trump hanno visto un’enormità di executive orders […]

7.5k Visualizzazioni

Torna Trump e torna l’America: una superpotenza stanca di autoflagellarsi

Appena ha pronunciato il giuramento ed è stato inaugurato come il 47° presidente degli Stati Uniti, il sito della Casa Bianca ha cambiato volto, con un nuovo motto magari un filino troppo esplicito: America is back. A parte i soliti analisti prezzolati che negheranno sempre e comunque anche le cose più evidenti, il segnale che […]

6k Visualizzazioni

Con Trump e Milei in carica, conservatori al bivio in Europa

Valeva davvero la pena lottare con le unghie e con i denti per dare uno strapuntino a Raffaele Fitto nella futura Commissione europea quando il prezzo da pagare era l’entrata della eco-fondamentalista Teresa Ribera? Davvero il Partito Popolare Europeo è più in sintonia con l’ingegneria sociale e ambientale del Partito Socialista che con il rigetto […]

6.2k Visualizzazioni

Trump e Milei, congiunzione astrale da non sprecare per una Nuova Destra

Solo un anno fa sarebbe stato difficile immaginare uno scenario internazionale così favorevole alla Nuova Destra. L’elezione di Javier Milei in Argentina e di Donald Trump negli Stati Uniti rappresentava una combo che solo pochi ottimisti potevano prefigurare. Eppure sono queste le carte, preziose, che abbiamo in mano in questo momento. È come se le […]

5.6k Visualizzazioni

No, il ‘900 non è finito: gli abbagli del globalismo, la rivincita della storia

Il Novecento, definito frettolosamente “secolo breve”, si rivela oggi ben più vasto e sterminato del previsto. Questa è la tesi al centro de “Il secolo XX non è finito. Transizioni e ambiguità” (Rubbettino, 2024), saggio dell’ambasciatore Sergio Vento, in cui l’autore esplora il Novecento da diplomatico e testimone delle trasformazioni globali con la chiave del […]

5.7k Visualizzazioni

Barconi e globalismo: il mito di una cultura “globale”

Quando era primo ministro del governo italiano Matteo Renzi, parlando del dramma dei migranti che sbarcano sulle nostre coste, affermò: “Sbaglia chi vive su paure e abbaia alla luna”. Qual è il senso di frasi come queste? I dizionari ci dicono che “abbaiare alla luna” equivale a fare cose inutili, senza ragione e senza effetto, […]

6.8k Visualizzazioni

Il problema dell’Occidente? La tecnocrazia progressista e l’infantilismo

Bruce Thornton, professore di studi classici alla California State University e ricercatore presso il Hoover Institution dell’Università di Stanford, rappresenta una delle voci più controcorrente del panorama accademico e filosofico americano. Nemico e smascheratore delle mitologie e dei totem del pensiero progressista, Thornton ha diagnosticato in vari libri, ancora inediti in Italia, l’origine della crisi […]

6.1k Visualizzazioni

Per una Nuova Destra, errori da evitare e principi comuni

La dicotomia “destra-sinistra” sembra non godere più di buona stampa. Sempre più commentatori si accodano alla lunga fila di opinion maker che denunciano l’obsolescenza di una tassonomia che, a loro modo di vedere, non è riuscita a stare al passo coi tempi. Ma è davvero così? Destra e sinistra oggi La mia risposta è, categoricamente, […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE